Adventure's Planet
Domenica, 04 Giugno 2023 23:20
Benvenuto ospite
Demo
Patch
Salvataggi
Risoluzione Problemi
Extra
end

Chi siete? Cosa portate? Sì ma quanti siete? Un fiorino!

del 29 Settembre 2008
Chi siete? Cosa portate? Sì ma quanti siete? Un fiorino!

In attesa di mettere le mani sulla prima versione giocabile di Rinascimento - Florence 1529, il nostro Claudio Del Monte � andato indietro nel tempo per spiegare a Leonardo Da Vinci cos'� una locomotiva e intervistare Paolo Fosso, amministratore di DGform s.r.l. Multimedia, una nuova realt� italiana di sviluppo videoludico.

Innanzitutto direi di partire dalle presentazioni. Parlateci un po� di voi e del vostro background.

Io e Giuseppe Bertone siamo amici e primi cugini, cresciuti con la passione dei videogiochi dall�epoca del Commodore64 e dell�MSX. Abbiamo studiato informatica e, mentre Giuseppe lavorava per approfondire la programmazione, io studiavo Composizione al Conservatorio di Milano, sempre nell�intento di unire le arti per mezzo del computer. E� questo lato della comunicazione che ci ha sempre affascinato nelle AG, da Monkey Island in poi�

Data l'arida situazione per lo sviluppo in Italia, per noi addetti ai lavori � una sorpresa positiva la scoperta dell'esistenza della vostra SH, la DGform. Come � nata l'idea di fondarla, come vi siete mossi, quali sono i vostri obiettivi?

L�idea di dar vita a una realt� tutta nostra nasce dalla passione smisurata per lo sviluppo videoludico, il desiderio di dire qualcosa di personale in merito e dalla volont� di contribuire alla produzione in un paese di solo importing.
Il finanziamento primo ci � stato concesso dalla Biennale d'Arte Contemporanea di Firenze e, grazie alla nostra politica di contenimento dei costi, copre la produzione della demo. Attualmente ci stiamo allargando e stiamo spostando la sede a Milano.
La nostra mission � quella di competere con il mercato internazionale a cominciare dalle avventure grafiche, per poi spostarci su generi diversi una volta consolidato il know-how.

Dando una sbirciata al vostro sito, sembrerebbe che Rinascimento - Florence 1529 sia il vostro progetto di punta. Perch� avete scelto proprio di fare un'avventura grafica? Ed in generale, quale � il vostro rapporto con le AG?

L�avventura grafica ha costi di produzione limitati rispetto ad altri generi ed � ancora in grado di affascinare centinaia di migliaia di giocatori in tutto il mondo.
In DGform siamo divoratori di AG: le abbiamo giocate tutte dai tempi antecedenti alla VGA e restiamo affezionati a quei titoli senza i quali, oggi, non ci sarebbero giochi di rara bellezza come Syberia.

Parlando del gioco, potete darci qualche dettaglio in pi� sulla trama e sul gameplay (es. prima o terza persona)?

Rinascimento � in terza persona: controlleremo Clara, giovane inserviente che lavora nel sontuoso palazzo del Signor Bruesen. Nonostante le donne non avessero voce in capitolo in materia d'arte, tanto meno le domestiche, Clara ha un talento speciale per la pittura. La notte dipinge di nascosto.
E� il 15 ottobre 1529. Le truppe imperiali assediano la citt�. I fiorentini si preparano a combattere una dura battaglia in difesa della Repubblica.
Ma il male � sciacallo e, mentre gli eserciti indugiano, si annida nell'arte rinascimentale, veicolando orrore ed eresia: a causa di un quadro maledetto, Clara si ammala di un arcano morbo. A volte, nei momenti meno opportuni, le capita di vedere, sentire o sognare situazioni agghiaccianti.
Quando la ragazza decide di indagare, il dipinto viene rubato. Clara deve sapere a tutti i costi cosa le sta succedendo. Debellare questa malattia diventa la priorit� della sua vita.

Sicuramente il trattare un tema storico cercando di rimanere fedeli agli eventi avr� richiesto il fare ricerche storiche e/o sopralluoghi. Come avete agito a tal proposito? Avete trovato particolari difficolt�?

In effetti, al di l� dell'intreccio fantastico, abbiamo pensato fosse intrigante e innovativo attingere alla ricchezza storica italiana per il game background, perch� la Storia fornisce di per s� spunti e trame affascinanti.
Ci siamo molto documentati per ricostruire ambienti, usi e costumi del popolo fiorentino di inizio Cinquecento. Ci� nonostante, non pretendiamo di essere attendibili al 100%: della Storia abbiamo tratto il fascino, non un documentario.

Potete darci qualche dettaglio in pi� dal punto di vista tecnico? Per esempio, l'engine di gioco � di vostra propriet�, oppure ne usate uno sotto licenza o uno freeware?

Il motore grafico � proprietario, sviluppato ex-novo da DGform. E� programmato in C# e impiega le API Microsoft DirectX 9.0 for Managed Code.
Gestisce schermate fisse pre-renderizzate su cui si muovono personaggi 3d in tempo reale, animazioni - anche facciali, Lighting (ambient, direction e point), specular, normal, shadow map e riflessioni.

A che punto siete con lo sviluppo? Quando pensate all'incirca di poterlo farlo uscire? Sar� commercializzato?

Siamo al 25% dello stato di avanzamento. Se tutto va bene, dovremmo essere in grado di rilasciare il gioco alla fine del 2009.
Abbiamo gi� preso contatti con i maggiori Publisher esteri di avventure grafiche e abbiamo raccolto riscontri positivi sia al GDC di San Francisco che al GC di Lipsia; ma � ancora presto per fare nomi.

Cosa avete in mente per il futuro? C'� qualche altro progetto in cantiere?

Nell�immediato futuro abbiamo in cantiere dei casual game per PC, portabili su XBox 360. Per quanto riguarda invece i titoli mainstream, le idee sono tante e le stiamo sviluppando, ma aspettiamo di vedere cosa ci riserva Rinascimento.

Volete aggiungere qualcosa per i lettori di AP?

Abbiate fiducia. Imprendere in Italia � difficile, piazzare una produzione videoludica sul mercato ancora di pi�, ma siamo ambiziosi e speriamo di regalarvi un bel gioco. Restate sintonizzati e non mancate di farci pervenire le vostre opinioni!

 

Info Requisiti
Generale
Sviluppatore: DGform srl
Data Rilascio: Q2 2009
Piattaforma: PC
Caratteristiche
Genere: Avventura/Storico
Ricerche
Sito internet
Giochi dello stesso genere
Giochi dello stesso sviluppatore