News
Niente da fare, Kaptain Brawe 2: A Space Travesty sviluppato da Cateia non ce l'ha fatta nemmeno questa volta, nonostante potesse contare sull'apporto di Steve Ince e su quello di Bill Tiller, per quanto concerne il comparto grafico.
Questo secondo tentativo di raccolta fondi si è, infatti, arenato a quota 975 backers con un montante di 47.074 dollari a fronte di un primo obiettivo (dimezzato rispetto al primo tentativo) fissato a 75.000 dollari. Ma gli sviluppatori non sembrano arrendersi e promettono di tornare con una nuova soluzione, probabilmente sempre utilizzando la piattaforma di Kickstarter ("We'd like to emphasize that though this campaign has failed, we haven't given up! We're actively looking for other funding options. Will it ever succeed and if so, when will that be, we can't predict. We'll be sure to post any news related to Kaptain Brawe 2 here").
A questo punto, viene da chiedersi se la "sfortuna" di Tiller con Kickstarter (anche la campagna di A Vampyre Story: Year One è tristemente fallita!), possa riverberarsi sull'altro progetto intitolato Duke Grabowski, Mighty Swashbuckler!, spin off di Ghost Pirates of Vooju Island.
Alla campagna mancano ancora 23 giorni e la cifra raggiunta è poco più della metà (il primo goal è stato fissato a "soli" 40.000 dollari). Dunque, siete ancora in tempo per salvare questa nuova iniziativa di Tiller (e coinvolto nel progetto non c'è solo lui), qualora la riteniate degna della vostra attenzione!
Non si può certo dire che non le stiano provando tutte dalle parti di Cateia Games! Per supportare la campagna kickstarter dedicata a Kaptain Brawe 2: A Space Travesty, gli sviluppatori hanno infatti rilasciato una mini avventura grafica, liberamente scaricabile dal loro sito, dal titolo Kaptain Brawe: An Unexpected Intermission.
Non aspettatevi un'avventura epocale, ma semplicemente un piccolo divertissment ludico, atto ad aiutare tutti coloro che si avvicinano per la prima volta all'universo del baffuto pirata spaziale e che speriamo contribuisca a far raggiungere il goal economico prefissato, per ora fermo ad un terzo del totale.
Dopo una prima, fallimentare raccolta fondi, Kaptain Brawe 2: A Space Travesty ci riprova, presentando un'altra campagna, sempre su kickstarter, ma con un budget dimezzato rispetto al primo giro di giostra.
Ma da dove nasce questo nuovo tentativo? Gli sviluppatori ci spiegano che, grazie alla OUYA's FreeTheGames Fund, una sorta di finanziamento per portare giochi in esclusiva sulla console Android, ad ogni dollaro raccolto su kickstarter la compagnia americana aggiungerà il corrispettivo, e questo in cambio di un'esclusiva di sei mesi per il mondo console. Un interessante modo per supportare quegli sviluppatori ricchi di idee innovative (?!?), ma non in grado di generare abbastanza appeal per concludere felicemente le loro raccolte fondi.
Ce la farà questa volta il nostro eroe spaziale? Il precedente traguardo raggiunto suggerirebbe una risposta positiva, ma sappiamo come gli umori del pubblico siano volubili...
Ricordate le peripezie spaziali di quel coraggioso 'kapitano' che in Kaptain Brawe: A Brawe New World si faceva strada in viaggi interstellari e tra scenari da sogno, anche con l'aiuto del vostro mouse? Ebbene sì, è tornato! O almeno è quello che stanno provando a fare i Cateia Games, sviluppatori del primo e di questo secondo capitolo, affidandosi alle sorti di Kickstarter per Kaptain Brawe 2: A Space Travesty.
Ma la notizia non è tutta qui, perché - attenzione! - al team di sviluppo si è unito nientemeno che Steve Ince (Beneath a Steel Sky, Broken Sword, So Blonde, Captain Morgane e la Tartaruga d'Oro nel suo curriculum), mettendo così a disposizione del nuovo capitolo l'esperienza di un veterano delle avventure grafiche, oltre che nella collaborazione di un nuovo studio grafico di Belgrado, i Frontmen Studio.
Con un goal iniziale di $150,000 sono inoltre previsti i consueti stretchgoals che vanno dall'espansione della trama e dell'universo di gioco fino alla registrazione della colonna sonora con un'orchestra dal vivo, ad una Director's Cut e al porting per le console di nuova generazione.
Il rilascio è annunciato intorno ad un approssimativo giugno/luglio 2015 per un nutrito numero di piattaforme (PC, iOS, Win8, Android, Linux, Mac) e lo starting point per il finanziamento, comprensivo di una copia digitale del gioco, è di $ 20 (quello da $15 era a numero limitato ed è andato esaurito), seguito dagli scaglioni successivi che naturalmente premiano con ulteriori gadget, come poster, statuette, magliette e sketch book, cha faranno la felicità degli amanti del 'feticcio' a tutti i costi.
Versando invece soltanto $ 3 avrete accesso al download gratuito della seconda parte del primo episodio, che per l'occasione è stato per l'appunto suddiviso in due parti, la prima delle quali per tutta la durata del kickstarter è scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale di questo secondo episodio..
Un rapido cenno alla trama, che promette pura demenza per circa 10 ore di gioco: Ursula Unsula è la regina di Zennity Sping, il più piccolo pianeta dell'universo conosciuto, e ha deciso di conquistare Folderakkiakkiu, il secondo pianeta più piccolo dopo Zennity Sping. Ma, essendo morto l'unico uomo che avesse una vaga chance di impedirlo, indovinate a chi toccherà ancora una volta il destino di salvare l'universo, anche se ora si trova in balia di un pianeta ghiacciato sul quale è rimasto bloccato in avaria? Ci siamo capiti.
Kaptain Brawe 2: A Space Travesty sarà da subito disponibile in inglese doppiato e con sottotitoli in tedesco, spagnolo, francese e - gioite - nel nostro italiano, con la possibilità di aggiunta di altre lingue.
Non ci resta che lasciarvi ai primi artwork e ad un video di presentazione in cui lo stesso Steve Ince illustra i primi passi della lavorazione.
Non abbandonate queste pagine: news, aggiornamenti e approfondimenti li trovate solo qui, su Adventure's Planet!