Una parola per descriverlo: fantastico.
Artisticamente vuoto sotto tutti i punti di vista.
Uso oggetti massiccio che può risultare piacevole ad un avventuriero, ma purtroppo la maggior parte sono mal pensati.
Scorre liscio senza mai essere frustrante.
60 per l'impegno.
L'inizio, ma proprio i primi 5 minuti del filmato introduttivo lasciavano intravedere una grandiosa avventura, purtroppo sto ancora aspettando il seguito di quei 5 minuti. Malgrado lo sforzo lodevole dei doppiatori, non mi e' riuscito d'immedesimarmi in nessuno dei protagonisti, e quindi vivere questa avventura in prima persona, che e' poi il segreto di quelle di maggior successo, nessuna atmosfera, ne tetra ne allegra, nessun pathos. Grande tecnica grafica, i movimenti dei personaggi molto naturali, gli enigmi nemmeno malacci, a parte uno decisamente assurdo perche' a mio avviso stride con l'atmosfera che immagino si volesse ricreare in una gelida e uggiosa giornata nel castello degli orrori, buona longevita', ma e' un gioco che si finisce per forza d'inerzia.
Per sfinimento da casual games mi sono detto:
Stasera installo un gioco vecchio e mi balocco un po' con quello!
Scelgo Secret Files: Il mistero di Tunguska, lo ricordo quasi niente perchè l'ho giocato solo una volta appena acquistato,ma dalle prime battute mi pare di giocare un casual games,niente di nuovo,praticamente il papà dei casual,mancano solo le schermate cerca oggetti!
Anzi a rompere ancor di più ci sono pure i dialoghi,che fortunatamente si possono saltare con un clik del mouse...
Oramai l'ho installato ed iniziato,lo continuo finchè reggo!!
molto bello lo consiglio
Una perfetta antologia di come NON va fatta un'avventura punta e clicca. Un solo esempio: Gatto con appicicato sopra un cellulare. Meno oggetti e più enigmi prego!
Ho appena terminato Lost Horizon, figlio della medesima casa produttrice e solo ora mi è venuta voglia di emettere anche per Secret Files il mio commento, nonostante questo gioco l'abbia finito ormai da anni.
Valgono le stesse considerazioni fatte per Lost Horizon, ossia, lo reputo un bel gioco dal punto di vista dell'atmosfera e della grafica, un pò meno purtroppo per quanto riguarda la trama, che non è affatto male ma purtroppo è piena di stereotipi e luoghi comuni.
La protagonista è la classica giovane ragazza che compie imprese un pò troppo al di sopra della sua portata (addirittura ci ritroveremo nei panni di una spia in una base militare russa, decisamente poco credibile), nel corso della storia trova il ragazzo, alla fine sconfigge i cattivi e ritrova il padre; insomma, niente che non si sia già visto ormai un milione di volte per i film tv che continuamente vengono trasmessi.
Non un capolavoro, ma comunque un bel gioco.
Il gioco lo giocai tempo addietro, appena uscira' il terzo episodio lo rigiochero'. Che dire un bel prodotto, forse non un capolavoro ma un gioco che comunque merita 95 di voto per grafica e anche per enigmi e trama.
Consigliato agli appassionati.
Non mi ha convinto del tutto. Troppo freddo e con poco mordente.
le parti migliori di questo gioco, secondo me, sono la grafica e l'audio ai quali ho dato una valutazione di 90/100.
la trama, invece, l'ho trovata piuttosto prevedibile con diversi buchi "nonsense". indicativamente, voto 50/100.
infine, nella mia personale recensione, i rebus. voto 60/100. niente di eccezionale. a volte, ho trovato noiose e prive di logica certe interazioni con gli oggetti.
sono arrivato abbastanza spedito fino a 2/3 del gioco, ma l'ultima parte l'ho conclusa controvoglia.
la mia impressione è che il gioco sia stato pensato con una grande attenzione al merchandising senza avere alle spalle un adeguato lavoro sulla trama. partito meglio, è finito in modo "mediocre".
sicuramente, non un capolavoro. niente a che vedere con i capisaldi della avventura.
Cosa mi stavo perdendo.....io non lo volevo comprare per via del suo doppiaggio in inglese e solo sottotitoli italiani....(le avventure che escono solo sottotitolate sono armai e purtroppo per me, la morma)....comunque il gioco è molto bello sotto tutti i punti di vista dalla giocabilità alla grafica alla trama avvincente.
Ripeto il doppiaggio forse è la sua pecca più grossa anche se i sottotitoli non sono "veloci" e si possono leggere con facilità ....
Secret Files è un gico ben fatto...bella la grafica, enigmi medio-facili, una storia discreta, ma a mio parere non particolarmente originale.
In ogni caso un'avventura che permette di passare alcune ore piacevoli lasciandosi coninvolgere...consigliato!
molto carino, a volte con risoluzioni troppo semplici ma quasi mai scontate, storia intrigante basata su fatti reali...sìsì da giocare assolutamente!!
Il gioco presenta una buona storia ma dotata di una narrazione noiosa e che desta poco interesse e scarso coinvolgimento nel giocatore. Personalmente mi sono chiesto più volte la ragione per cui fossi dovuto andare avanti e - come Gigi Marzullo insegna - mi sono risposto da solo: "Per finire il gioco. O almeno per vedere se c'è qualcos'altro di interessante".
La grafica in 2.5D è ottima così come mi è sembrata la traduzione italiana e anche la storia c'è. Il problema è che manca una coinvolgente narrazione e i personaggi sono piuttosto anonimi, non trasmettono nulla e non riesci ad immedesimarti come vorresti e come pensi che la storia meriterebbe.
Si tratta in fondo di un buon prodotto dal punto di vista tecnico e anche dal punto di vista della giocabilità , intesa come classico punta-e-clicca con tanti oggetti in inventario, ma c'è anche una nota dolente: troppo, troppo, TROPPO pixel hunting! Alcuni oggetti li ho trovati solo letteralmente scansionando il video col mouse, altri neanche così! Un po' frustrante.
Come dicevo, dal punto di vista tecnico è un buon prodotto, che tuttavia soffre del solito 'mal di piattezza' di cui è affetto oggi il genere Avventura Grafica.
Commento del Giugno 2009: Il gioco è bello, coinvolgente, ottima grafica, però ha il difetto che certi enigmi sono abbastanza poco intuibili, rendendo un pò difficoltose certe parti di gioco. cmq buon prodotto, vediamo com'è il seguito
Commento del Giugno 2011: ho rigiocato a questo gioco e poi subito al seguito, e diciamo che ho alzato il tiro. Gli enigmi è vero che sono non facili, ma con l'intuito si va avanti sicuramente, diciamo che rigiocandoci me lo sono goduto anche di più. Aumento da 80 a 90 il voto, lo merita sicuramente perchè è uno splendido punta e clicca
Davvero un bel gioco in tutti i suoi aspetti!!!! Non mi sono piaciuti i dialoghi un pò troppo superficiali(Basti pensare che in tutta a durata del gioco si ripete non so quante volte dai vari personaggi la frase:"No idea!!!!") e la traduzione non é delle migliori. Ma in compenso l'intero sviluppo del gioco é spettacolare donando quell'aspetto Film che manca in molte avventure odierne!!!!
La storia, gli ambienti ed i personaggi mi hanno totalmente rapito in questo gioco...
questo è l'effetto che un game adventure deve dare al suo giocatore!! Sono veramente soddisfatto.
Gli enigmi abbastanza tranquilli inoltre sono anche abbordabili dai meno esperti di quiz o dai più giovani,
perchè aiutati da una sessione dedicata nel diario. Lo consiglio vivamente... e sinceramente non vedo l'ora di giocare al secondo della sagra! Sinceramente... mi fa molto ricordare la serie Broken Sword... ed i due simpaticissimi George Stobbart e Nicole Collard...
Secret file, davvero un ottimo gioco ma secondo me averlo giocato dopo Runaway 2 forse me l'ha reso leggermente meno bello.
Il gioco è veramente ben fatto il sonoro inglese e ben fatto, la traduzione scritta italiana ottima anch'essa, ma cmq secondo me leggermente inferiore a R2. La grafica e il motore sono buoni, gli enigmi sono disolito facili anche troppo anche se a volte i rompicampi risultano noiosi da risolvere, per andare a tentavi si guarda la soluzione. La trama è sulla media, ho fatto fatica a entrare bene nella storia e certe volte mi veniva voglia di non leggere i dialoghi spesso superflui negli intermezzi.
In conclusione sicuramente un ottima avventura grafica che però secondo me anche amando forse troppo il filone lucas, non mi ha divertito a sufficienza. Ma come si dice de gustibus
Storia discreta, buon numero di oggetti e graficamente buono (anche se i personaggi mi sono sembrati un pò rigidi). Il fatto che alcune prove siano medio-facili non lo considero un difetto, mentre è stato noioso il passaggio attraverso la serie di grate nel maniero. La cosa che non mi è piaciuta veramente sono i dialoghi piuttosto freddi e banali, con l'aggravante che i rari tentativi di fare battute sono di basso livello. L'unica cosa divertente sono state alcune riprese a conclusione del gioco. Mi è piaciuto, ma verso la fine sono andato avanti per inerzia. Forse un doppiaggio espressivo avrebbe giovato, ma quantomeno nella localizzazione coi sottotitoli avrebbero potuto evitare i numerosi errori nei nome degli oggetti. Molto carino ma migliorabile!
Purtroppo, non sono in grado di scrivere una recensione completa ed articolata come quella di Guy, ma questo gioco merita che spenda un paio di parole.
La grafica è molto godibile e varia nelle ambientazioni, il sistema di gioco particolarmente intuitivo risulta adattissimo anche per i neofiti, che possono, inoltre, trovare vantaggioso il meccanismo degli aiuti. Gli enigmi sono ben distribuiti ed integrati nella storia, certo non sono del tipo spaccacervello, ma è proprio per questo che mi sono piaciuti! Il vero punto di forza, secondo me, è la trama che si dipana con logica e con la giusta dose di colpi di scena!
AG in stile classico questa di Tunguska,vuoi per la grafica,vuoi per gli enigmi,fatto sta che è ben riuscita!Innanzi tutto la grafica è uno dei punti forti del gioco,ha un dettaglio notevole ed è tra le più belle viste e con dei filmati poi davvero belli,gli enigmi sono ben congeniati,forse qualcuno sembra un po forzato nel contesto,ma cmq sono di buon livello.La storia sicuramente poteva essere sviluppata di più,cmq resta un gioco piuttosto longevo e intrigante fin da subito!Gli enigmi son in stile classico mai troppo diffili e mai banali,insomma ben calibrati,assurde le combinazioni di oggetti da fare,al limite del reale,ma cmq mai illogici!Le musiche carine ma non incisive!L'interfaccia è comodissima ma ha il difetto di aiutare nella combinazione di oggetti dicendoci a priori quali vanno insieme e quali no,prima di cliccarci su,mentre per il resto è perfetta,ottimo anche il sistema di aiuti!Infine i personaggi li ho trovati discretamente caratterizzati.Insomma bella avventura da giocare per ogni appassionato!
Deludente. La storia è banale, piena di buchi...
Non si può guardare solo la grafica in un gioco, ma anche la sua storia...tutto già visto e scritto...personaggi di una piattezza incredibile.
Sigh!
Mi trovo in netto disaccordo con una certa parte delle critiche qui lette non solo perche il gioco è decisamente una ottima AG e sotto tutti gli aspetti, ma anche perchè di titoli cosi non se ne vedevano da almeno 10 anni. La cosi eclatante diversità nella critica dei lettori credo sia legata solo al fatto che vengano utilizzati spregiudicatamente spunti su avventure (sopratutto Lucasfilm) che hanno fatto storia, Maniac Mansion, Zak McKracken e Indiana Jones. Notevoli sono i richiami alle avventure di vecchio stile, alieni, meteoriti e loschi piani di impadronirsi del mondo vi fanno venire in mente qualcosa? :), detto questo però non credo sia un minestrone anacronistico privo di inventiva anzi... La storia ha comunque una sua costruzione, per giunta logica, realistica, basata su fatti realmente accaduti e a differenza delle vecchie trame AG non parte dalla sola fantasia. La grafica in 2D è nemmeno a dirlo eccezzionale e curatissima come lo era una volta nelle AG di un certo livello, permettendo la localizzazione dei più minimi dettagli di gioco, cosa ormai rara da vedere in quanto venduta in cambio di strutture e ambienti tridimensionali freddi e poco avvolgenti. I personaggi sono buoni e ben curati, con senso di umor, e pieni di sentimenti. La longevità del gioco è abbastanza sviluppata e prescindendo dalla difficoltà affrontate si visitano numerosi ambienti di gioco. Gli enigmi a differenza della maggior parte delle avventure moderne, facili o difficili che siano hanno una loro logica sequenziale e il giocatore riceve lungo la storia tutte le informazioni per approfondire ed affrontarli, senza enormi frustrazioni pochi sono quelli che appaiono come piovuti dal cielo quasi sempre per allungare il brodo come accade in altre AG. La troppa facilitazione negli enigmi (come criticato da qualcuno) legata al diario ed al "tasto lente" non è obbligatoria, ma rientra nelle opzioni, quindi... In definitiva per chi ama le classiche avventure grafiche di una volta questa AG è da non perdere per nessun motivo, e a mio giudizio non so se rientra nei capolavori ma sicuramente tra le AG migiori di tutti i tempi. Per tutti gli altri che preferiscono altro stile di AG lasciate perdere, magari cambiando genere e passando a Doom-3.
Davvero un gran bel gioco!Sicuramente uno dei migliori che abbia mai giocato e soprattutto uno dei migliori degli ultimi tempi!L'unico rammarico è che gli è mancato quel qualcosa che gli permettesse tranquillamente di arrivare ad un abbondante 90..Mi spiego subito.
A mio parere le "pecche" che caratterizzano il gioco sono principalmente due: la trama e la caratterizzazione dei personaggi.
L'idea alla base del plot non è male, ma a mio avviso non viene sviluppata in modo altrettanto interessante. Di sicuro non mi ha colpito nel suo complesso e non rimarrà tra le migliori che io abbia mai incontrato in un'avventura grafica.
Per quanto riguarda i personaggi, credo che in manchi in particolare una cosa (oltre a un non eccessivo focus sulle personalità di Nina e Max): la benchè minima caratterizazione dei personaggi secondari, che appaiono e scompaiono senza lasciare una minima traccia.
Leggendo queste righe la mia votazione sembrerebbe più che eccessiva, ma in effetti esistono parecchi e importanti punti a favore di "Secret Files". La cosa che più mi ha impressionato è stata sicuramente la giocabilità : credo che non mi sia mai capitato di incontrare un'interfaccia di gioco così chiara, immediata e che rendesse l'avventura così scorrevole.
Poi il reparto grafico e quello sonoro sono più che dignitosi, con alcuni picchi di qualità per nulla indifferenti.
E poi la longevità è più che abbondante, assicurando ore e ore di gioco, con enigmi vari, divertenti e dalla difficoltà mai impossibile (odio quando in alcune avventure si presentino enigmi la cui soluzione non è assolutamente estrapolabile dal gioco, e questo non è assolutamente il caso).
In definitiva un gioco da consigliare a tutti, neofiti oppure avventurieri esperti, che assicura parecchie ore di intrattenimento.
ottimo gioco, ma con gli aiuti che si trovano nel diario diventa molto semplice risolvere gli enigmi!!! da provare
un altro capolavoro che però non mi ha conquistato. è un ottimo gioco e merita un voto alto , ma 2 cose non mi sono piaciuto: il finale, assolutamente non al livello del gioco e il carisma della protagonista: dov'è? poi trovo che manchi la caratterizzazione dei personaggio, scarna e assente per i secondari. per questi motivi non va oltre 80...
Finito ieri sera! Devo dire che sono rimasto con la sensazione del "pensavo meglio", forse fuorviato da diverse recensioni entusiastiche recuperate un po' ovunque. Mi spiace è un ottimo gioco,ma ben lontano dall'essere un capolavoro a tutto tondo. Grafica, realizzazione tecnica e sonoro mi sono sembrati ai massimi livelli almeno per quelli che sono i miei gusti (non amo il 3d).
ho avuto da ridire su alcuni enigmi, va bene che nelle avventure tutte le combinazioni sono possibili per raggiungere il nostro scopo, ma in alcuni casi l'utilizzo dell'oggetto è stato davvero troppo "ardito". non mi è piaciuta la scelta di mostrare attraverso un cambiamento dell'icona quali degli oggetti dell'inventario potevano essere combinati tra loro. La trama poi aveva i suoi alti e bassi con momenti di stanca. I personaggi sono molto meglio caratterizzati ( a parte i due protagonisti) nei titoli di coda che nel corso dell'avventura. A proposito dei titoli di coda beh, solo un commento BENE BRAVI BIS.
Bella avventura, giocatela , ma il primo Broken sword è di un altro pianeta. Sul voto finale un bell'aiuto lo da la realizzazione tecnica.
Ho appena finito Tunguska e devo dire di non essere particolarmente appagato. La realizzazione tecnica è impressionante, sullo stile di Syberia con forse ancor maggiore cura. Il plot invece è blando, non particolarmente intrigante. Questo Tunguska si rivela un titolo di media portata che vale la pena svolgere per ammirarne grafica e sonoro. Ottimo per i gli utenti meno esperti ed esigenti.
Il motivo per il quale ho comprato Tunguska, pur essendo rimasto perplesso dal demo, è stato dovuto alla disparità di voto che ho visto in alcune recensioni: com'è possibile che qualcosa considerato come un "capolavoro" da qualcuno riceva a stento la sufficienza da qualcun altro? Dopo aver giocato, l'ho capito.
Semplicemente, Tunguska è la summa dell'avventura grafica monumento a se stessa. Dal punto di vista del nostalgico-purista: dotata di punta & clicca aggiornato e non frustrante, piena zeppa di enigmi logici basati sull'inventario, 2D (o semi 3D, ma fondamentalmente bidimensionale), traboccante di ammiccamenti a Indiana Jones, avventurosa alla Broken Sword (1 e 2, per carità : il 3 e il 4 in realtà non sono mai esistiti). Dal punto di vista del progressista: soluzioni agli enigmi logiche nel magico mondo delle avventure ma nella maggior parte dei casi deliranti nel mondo reale e conseguentemente fuori registro rispetto alla natura plausibile che vorrebbe avere il titolo, ammiccamenti ad Indiana Jones che non fanno altro che far rimpiangere il prototipo (visto che la caratterizzazione dei protagonisti è trasmessa del tutto dalla risoluzione degli enigmi narrativamente forzati di cui sopra), tono avventuroso poco convinto e divagante che nasconde in sè il folle desiderio di creare un adventure umoristico. Se mai ci fossero dubbi su quest'ultimo punto, io credo che i nuovi titoli di coda messi a disposizione nella patch ce li possano levare, per non parlare delle dichiarazioni degli autori, che rivelano di amare Simon The Sorcerer 2 e Day Of The Tentacle. Ah, ecco: si vede! :-P
Non è detto però che sia necessario scegliere da che parte stare, anzi: io mi colloco nel mezzo, visto che da anni vivo in uno stato di schizofrenico odio-amore nei riguardi delle ag. Come gioco che vive nell'universo autoreferenziale del suo genere, Tunguska è un manierismo d'altissima fattura da non perdere, ma non lo considererei mai un "capolavoro", perché l'espressione per me porta con sè l'idea del "punto di svolta in un'arte", che qui personalmente non scorgo.
Beh,e dire che sono uno col palato non difficile,pero' questo Tunguska non riesce a darmi la sensazione del giocone..
Sia ben chiaro,il gioco merita l'acquisto,senza dubbio,e ce ne fossero di piu' di giochi come questo,pero'..
Pero'non riesce ad acchiapparmi come altri giochi del passato,vedi Syberia,Still Life o Black Mirror,forse perche'mi aspettavo piu' mistero,visto il titolo che porta,e invece,mio modestissimo parere,tutto questo mistero non lo vedo,e quando poi alla fine,come sempre di questi tempi,ti spiegano poco o nulla,l'amaro in bocca non se ne va' definitivamente...
Curato molto bene dal punto di vista tecnico,Tunguska,secondo il sottoscritto,pecca un pochino nello svolgimento della storia,che in alcuni punti trovo persino pacchiana..ma come si dice,de gustibus..
In conclusione,un ottimo prodotto,che vi terra' davanti allo schermo,ma non per troppo(gioco non lunghissimo),che con un po' di sforzo in piu',poteva essere altro (ma questo discorso vale per tantissimi titoli d'altronde..)
Una grafica davvero molto molto ben realizzata, quadri di una completezza ammirevole, con un'ottima definizione, una grande quantità di locazioni
Non ci sono enigmi a tempo, non si muore, non si salta, non si spara, non ci sono tranelli, niente da decrittare, nessun rompicapo.. Ci sono pochissimi enigmi che si propongono nell'apertura di porte o di casseforti, ma la loro soluzione è sempre a portata di clic.
Il doppiaggio si attesta su livelli più che discreti ad eccezione della protagonista femminile Nina: la voce stridula della doppiatrice inglese mal si adatta al personaggio che interpreta., spero vivamente in un doppiaggio in lingua italiana con una doppiatrice che entri nella parte dando alla protagonista un’anima.
Una storia interessante con un finale purtroppo molto stringato, una grafica di primo ordine, un motore che va via senza intoppi per un bel numero di ore di divertimento assicurato, un gioco da non perdere.
Due punti in più per gli spassosissimi titoli di coda :-).... e una premessa: Tunguska è una bell'avventura. La grafica è piacevole, il motore valido e poco esoso, la storia parte con le migliori premesse. Le locazioni sono varie. Gli enigmi, all'inizio un po' troppo facili, diventano poi belli tosti. L'ironia, presente, non inficia la serietà della storia. Tutto bene, quindi? Capolavoro? No. Almeno non per il sottoscritto. Si ha sempre l'impressione che manchi una lira per fare il milione (rima becera non voluta). Il demo, fantastico, non mantiene tutte le promesse. Avete presente il filmato di apertura? E il momento in cui Nina trova l'inserviente del museo nascosto nella statua? Ecco, io quel "pathos" non l'ho più provato, nel corso del gioco. La fine precipita un po' troppo velocemente, escludendo alcuni personaggi chiave (IL personaggio chiave), ed è un po' affrettata, anche nelle spiegazioni. Non posso andare oltre per non rovinare la sorpresa a chi ancora desidera giocarlo. Come già scrissi nel forum, e come così bene ha qui riportato l'amico Lodovico Secondo, pur trattandosi di un'ottima avventura, piacevole e divertente, manca di quell'atmosfera, quella suspence, quel "torbido" che Black Mirror e in parte Scratches avevano, senza andare sui capolavori (GK3, Still Life...) o troppo indietro nel tempo.
Tuttavia, i pregi sono tanti....e siamo comunque al di sopra di un Nibiru, per esempio. Non dimentichiamo, però, che questo non è un titolo budget ma a prezzo pieno.....
eeeeeTralascio le varie precisazioni di carattere organico ottimamente descritte nelle recensioni redatte da persone cui si addice una specificità sostanziale del tutto consona agli "Addetti ai lavori" e mi limiterò ad esprimere le mie sensazioni,le osservazioni del giocatore qualunque al quale ben poco interessa in che "dimensione" ci si trova,ma alla fluidifità del gioco,non affannosamente anelando alla sospirata fine.
Ho la sensazione di assaporare le bellezze di un avventuroso film.Mi trovo immerso,e quasi partecipo,in una serie di circostanze in cui lae spettacolarità delle situazioni mi affascina.La musica,anzi,gli influssi melodici talmente adatti al momento,non sono avvertibili in quanto integranti l'azione stessa.Tutto scorre tranquillamente,panta rei,senza gli improponibili scatti ci celerità che sterilizzano il gioco inducendoti al negativo proseguimento.La trama ben precisa non ti fuorvia ed in essa ti trovi immerso senza accorgersi e benevolente ti avvia al finale.Le svariate e diverse situazioni ottimamente calate in sontuosi e meravigliosi scenari non ti afferrano brutalmente ma con soavità e ti diverti,assapori la bellezza del gioco unitamente ad un sottile senso di curiosità che ti esorta a continuare.
Apparirebbe a tal punto doveroso il raffronto.Ma or non par possibile
non sussistendo un termine di paragone.E-C --FLUIDITA'
Un bel gioco. Un'avventura "old style" verrebbe da dire, con una realizzazione tecnica davvero notevole (alcune animazioni magari sarebbero migliorabili, così come le espressioni dei volti, ma per il resto è un lavoro eccellente) e con enigmi ben concepiti, mai banali, mai troppo cervellotici e che richiedono la dose giusta di fantasia per essere risolti. L'avventura è anche abbastanza lunga, le ambiantazioni sono varie e ben concepite, i personaggi sono ben caratterizzati ed anche i colpi di scena non sono male. Davvero una gran bella avventura, che manca però di una dote fondamentale: il carisma! Una volta portato a termine il gioco, non si ha la stessa senzazione di appagatezza, meraviglia o amarezza, come, non so, nella serie di Gabriel Knight, in Indy and the Fate of Atlantis, ma anche come nei vari Broken Sword o come nel più recente Black Mirror. Ed è un vero peccato perché è un'avventura tecnicamente ben concepita, ma personalmente non mi sono "affezionato" ai personaggi e non ho vissuto la storia con la tensione o il coinvolgimento tipico dei grandi titoli. Forse la storia andava meglio approfondita in alcuni punti, ma soprattutto meglio sceneggiata! Resta comunque, nel panorama attuale, un'eccellente titolo, che molti team dovrebbero tener presente come modello per "grandi" avventure future.
Penso di poter dire tranquillamente che questo è un gran gioco come non me ne sono capitati da qualche tempo. Eccelle in quasi tutto anche se, devo dire, alla fine resta la sensazione che poteva essere ancora qualcosa di più. In particolare per quanto riguarda la storia che lascia più di qualche punto inesplorato. Un pò un peccato perchè penso che il gioco ne avrebbe solo guadagnato, rendendo l'esperienza di gioco ancora più profonda e completa. Alla fine l'unica vera mancanza di questo gioco è una traduzione integrale (è solo sottitolato in ita, il parlato è in inglese). Nonostante ciò il mio voto finale non può che essere alto per quello che è, a tuttti gli effetti, un must. Non l'avete ancora comprato? Che aspettate? Muovetevi!