Ti prende da subito grazie alla voglia di tornare nell'intrigata storia di questa serie e alla grafica migliorata con dei bei colori subito nei primi scenari. Molto vicino al primo in tutto come sensazioni, Un po meno coinvolgente e piu dispersivo
Sorpresona. Ben collegato al primo capitolo, pieno di ottime intuizioni. Ci ho trovato persino un po' di critica sociale, bellissima pure la grafica.
Forse meno terrificante del primo, forse una trama un po "saltellante", forse un po troppo facile e non molto longevo, ma ragazzi questo gioco resta un capolavoro nonostante la difficoltà dei ragazzi della cranberry di dare un secondo all'AG più affascinate di sempre. Consiglio a tutti soprattutto a coloro che hanno trovato affascinante black mirror 1. Black mirror resta sempre un avventura che ti trasporta all'interno del gioco
Un gioco estremamente gradevole, al netto della storia molto dark.
Le ambientazioni sono favolose, ogni ambiente è vivo, mutevole, realistico. I personaggi, anche quelli secondari, sono tutti ben caratterizzati sia narrativamente sia graficamente. Il doppiaggio inglese è molto ben realizzato.
Forse non funziona molto come seguito del primo Black Mirror, in quanto i riferimenti al gioco precedente ci sono ma il personaggio che interpretiamo prende consapevolezza di tutto questo solo molto tardi rispetto al giocatore che ricorda ancora gli avvenimenti del primo capitolo e per il quale certi colpi di scena possono risultare un po' sgonfiati.
Nonostante questo (o forse, grazie anche a questa impostazione) Black Mirror II è un gioco che si regge egregiamente sulle sue gambe e può rivolgersi ad un'ampia platea di giocatori, sia a quelli che non hanno giocato al primo Black Mirror, sia a tutti quelli che si avvicinano per la prima volta al mondo delle Avventure Grafiche.
Il gioco difatti è piuttosto lineare nella sua struttura e il giocatore è obbligato a procedere sempre in un unico modo di fronte agli eventi che si trova davanti; eventi che se superati - nella più classica delle impostazioni - permettono di risolvere altre situazioni, che permettono di ricevere oggetti che permettono di andare avanti nel gioco.
Gli enigmi, sebbene non tutti perfettamente incastrati nella trama, sono comunque di facile soluzione vuoi perché si tratta di giochi molto classici, vuoi perché intuitivamente si capisce il loro funzionamento, vuoi perché spesso per sbloccare qualcosa occorre prima trovarne le istruzioni (e una volta trovate quelle, non è difficile inserire la combinazione giusta).
La relativa semplicità degli enigmi non intacca comunque la longevità del titolo, che stupisce per la quantità di locazioni visitabili e di oggetti (utili e non) cliccabili anche più volte, con possibilità di avere descrizioni alternative: ottimo modo per rendere sempre vivo l'interesse del giocatore e credibile l'ambiente di gioco.
Lo consiglio con riserva perché il finale aperto (spalancato), benché sicuramente d'effetto, è più adatto ad un titolo episodico che ad uno come questo qui: come ho detto più su, fin quasi per tutta la sua durata il gioco si regge benissimo sulle sue gambe quindi avrebbe meritato un finale più deciso.
E' il primo "Black mirror" a cui ho giocato, e salvo improbabili ripensamenti rimarrà anche l'unico.
Intendiamoci: non è una brutta AG, ma a tratti più che con un gioco sembra di avere a che fare con un film interattivo (e - diciamolo - anche come film sarebbe tutt'altro che un capolavoro, almeno per i miei gusti).
Ma andiamo con ordine.
Gran parte del primo capitolo è poco più di un tutorial in cui si svolgono compiti molto semplici che aiutano a prendere confidenza con il gioco, e tutto sommato ci può anche stare.
I capitoli che ho gradito maggiormente, al contrario di quel che leggo da altri utenti, sono quelli di mezzo, dal 2 al 4, perchè ci sono più enigmi (anche se mai particolarmente complessi), più interazioni, più "cose da fare"... insomma, è necessario un maggiore utilizzo di materia grigia. In questi frangenti la trama perde forse un po' di fluidità, ma per quanto mi riguarda va bene così.
Il vero disastro, purtroppo, avviene nei due capitoli finali, quando si giunge finalmente al castello di Black Mirror: la scelta degli sviluppatori di dare maggior risalto alla trama ed ai colpi di scena va purtroppo a discapito della giocabilità, costringendo il giocatore a stare a guardare ciò che accade per interminabili minuti, con interazioni pilotate e via via sempre più rare. Un paio di enigmi un po' più ostici (ma tutt'altro che logici) nel finale non bastano a salvare la baracca.
In sintesi: un gioco discreto (con buonissime idee nella parte centrale), che a mio avviso non merita l'hype che gli si è creato attorno.
Black Mirror II è un gioco che presenta tutti gli elementi per un ottimo successo commerciale (un nome importante, grafica accattivante, ambientazioni familiari, abbondanza di enigmi, indovinelli, suspence ), tuttavia nonostante riesca ad intrattenere il giocatore egregiamente per tutta la propria durata , sotto il profilo narrativo presenta non pochi buchi, forzature, collegamenti superficiali, personaggi poco caratterizzati qualche enigma fuori contesto. Non mancano spunti di interesse, diverso dal solito stereotipo buonista il protagonista Darren, scorbutico, politicamente scorretto ma anche arguto e sarcastico, ad ogni modo nel complesso la storia risulta non solo poco coraggiosa ma anche debole e scarsamente originale. Non mi è piaciuto affatto il finale aperto ed ampiamente prevedibile , infine troppe le sviste nella trama per passarci su e godere pienamente questo secondo episodio di Black Mirror senza essere pervasi da un senso di delusione, probabilmente accentuato in chi si aspettava un degno sequel di quel gioco che tanto successo aveva riscosso qualche anno fa. A tratti piacevole,ma come tante altre avventure, nulla di memorabile, con un titolo meno roboante sarebbe stato probabilmente accolto con indifferenza.
Black Mirror 2 = Grande delusione.
Un sequel atteso per anni ha letteralmente mandato in tutte le mie aspettative.
Lati positivi: tante locazioni, molti enigmi, alcuni dannatamente difficili ma risolvibili, un ottimo voto anche per grafica e gameplay... ma non bastano questi elementi per fare di un'avventura grafica un capolavoro.
Darren è stata una delusione dall'inizio alla fine, che ragazzo noiso!!!Anche gli altri personaggi sono privi di carisma. Nel complesso un gioco poco appagante, che non intriga, consigliato ai fanatici del primo Black Mirror
Sono curiosa di vedere cosa succederà nell'episodio finale, malgrado tutto, lo aspetto trepidante.
Era molto difficile fare un seguito decente per un signor gioco come il primo Black Mirror, ma devo dire che il lavoro fatto dai ragazzi della Cranberry e' davvero degno di lode.
Grande storia, intensa e appassionante, ottimo comparto grafico, con scenari stupendi e atmosfera impagabile, enigmi di buon livello, alcuni semplici altri meno, ma ben amalgamati.
E' stato davvero un piacere giocarlo, e il capitolo 3 e' gia' uscito per fortuna!
Il primo capitolo mi è piaciuto veramente tanto e anche questo devo dire che è un gioco ben fatto. Grafica, audio, trama ottimi...però...non mi sarebbe dispiaciuto qualche enigma in più. Nota dolente, ormai di moda in molte avventure grafiche, la trovo nel fatto che uno gioca ore e ore per arrivare alla fine, poi una volta che ci si aspetta il gran finale, dura massimo 3-4 secondi.Più che un finale mi sembra più che altro una presa in giro....
Molto bello e con un ottima grafica; non è necessario giocare al primo capitolo ma è meglio, rende più divertente rivisitare i luoghi del primo capitolo.
La storia è interessante, ma il tutto è un pò meno "gotico" e "inquietante" del primo capitolo.
Enigmi gradevoli...tranne l'ultimo! Sinceramente non l'ho capito (ho usato la vostra soluzione per risolverlo!).
Bella l'idea dello sblocco artwork tramite foto durante il gioco (anche se si è obbligati apassare tutti gli active point con la fotocamera prima di fare qualsiasi azione perchè dopo non sono più attivi! Questo è da migliorare!).
Comunque un bel gioco sopra la media.
Ho amato moltissimo Black Mirror II, nonostante abbia le sue pecche. Lo consiglio vivamente per chiunque voglia sapere come continua la storia di Black Mirror. Di sicuro aspetto con trepidazione BM3!
io ci ho giocato,è figo. A parte alcune scene spaventose tipo quando sei nella barca di borris, accendi il computer, guardi le foto e poi si vede un'immagine di borris che si avvicina tre volte allo schermo. Sono cose che non ti aspetti mai
il gioco più bello e completo di "avventura" a cui ho mai giocato
SONORO=9
SCENE=10
STORIA=8
AMBIENTAZIONI=9
ENIGMI=7
GIOCABILITA'=9
Il gioco ha dei bei fondali e un buon sonoro, sia in termini di musiche piuttosto azzeccate sia in termini di doppiaggio (più che discreto, ma in lingua inglese). L'interfaccia è molto collaudata e risulta di conseguenza estremamente comoda, il ritmo di gioco è buono, nel senso che c'è sempre qualcosa da fare e le mansioni sono parallelizzate abbastanza spesso. Ottima anche la longevità, 15/20 ore di gioco in cui succede di tutto (letteralmente), a fronte di un livello di difficoltà degli enigmi sempre molto basso.
Chi ha giocato e apprezzato il primo Black Mirror, senz'altro troverà piacevole rivisitare Willow Creek e cercare i collegamenti di trama e personaggi.
I dolori arrivano però quando si valuta la sceneggiatura: atmosfera abbastanza blanda per un gioco che dovrebbe essere un thriller, caratterizzazione dei personaggi principali piuttosto scarsa, una trama piena di depistamenti e colpi di scena gestiti a caso (zero coerenza narrativa anche su alcuni punti salienti, situazioni altamente improbabili, reazioni dei personaggi irrealistiche, colpi di scena telefonati, cambi di fazione ridicoli, e così via).
Fosse stato scritto meglio, forse avrebbe potuto essere un buon gioco, ma così è davvero difficile affezionarsi alla storia o ai personaggi perchè dopo qualche ora di gioco si ha l'impressione di essere presi in giro costantemente. Di conseguenza si rischia di annoiarsi e di perdere interesse, che sono due difetti gravi.
Ve lo consiglio solo se siete di bocca buona E avete amato il primo Black Mirror, in tutti gli altri casi... bè, il mondo è pieno di avventure grafiche, e questa è tutt'altro che imperdibile.
Ritengo sia un buon seguito di Black Mirror.
Divertente e coinvolgente.
Ho iniziato a giocarci considerandolo un gioco a sé e non il seguito di Black Mirror per non cadere in scomodi paragoni e alla fine l'ho trovato un bel gioco.
Sinceramente l'inizio è stato abbastanza soporifero, i primi due capitoli a Bidderford li ritengo noiosi.Ma dal terzo capitolo in poi la trama a poco a poco migliora e si fa sempre più intrigante coinvolgendo il giocatore nello sviluppo del gioco.Purtroppo la trama presenta alcune incoerenze, però direi che sulla maggior parte di queste ci si possa passar sopra.
Invece sarebbe stato meglio approfondire il finale un po' mozzato, comunque ognuno si potrà fare la sua opinione.
In ogni caso il gioco è tecnicamente molto curato, bella la grafica, buoni gli effetti sonori e la longevità.
C'è la possibilità di scegliere se giocare in modalità facile o normale...io ho giocato in modalità normale e l'ho trovata facile, quindi non oso pensare come sia la modalità facile...ci sono 3-4 enigmi su cui bisogna ragionare un po' di più, ma nulla di che, l'unica vera difficoltà l'ho trovata nell'ultimo enigma perchè sono stato "sviato"...in ogni caso anche gli enigmi non sono male e la difficoltà non elevata permette di non perdere un mucchio di tempo spezzando la trama.
Il difetto principale di questo gioco è, a mio parere, l'assenza di un'atmosfera misteriosa...non dico come il primo Black Mirror, che ti teneva incollato allo schermo, ma perlomeno un'atmosfera un po' più “inquietante”, qui sembra tutto troppo soft e anche se i colpi di scena ci sono non vengono resi al meglio.
In conclusione il gioco ha molti pregi ma anche alcuni difetti.
Tuttavia tirando le somme a me è piaciuto e considerando il livello delle AG che sono uscite ultimamente ritengo che sia uno dei titoli tra i più validi.
Non piacerà a tutti, ma è da provare.
Veramente un ottimo seguito che riesce addirittura a tenere testa a quel capolavoro che è Black Mirror 1.
Grafica ulteriormente migliorata, animazioni molto belle, parlato purtropo in inglese ma molto ispirato (i sottotitoli comunque sono in un ottimo italiano) e protagonista abbastanza carismatico (ma non come il defunto Samuel). Il finale certamente non è banale e si assistono a colpi di scena veramente imprevedibili e ciò è un'ottima cosa.
L'unico difetto alla fine che ho trovato in questo gioco è che purtroppo alcune volte non si vede il labiale dei personaggi mentre dialogano, ma del resto non lo si vedeva nemmeno nel primo, causa il fatto che gli sprite erano più piccoli del seguito e la bocca dei personaggi non si vedeva bene. Purtroppo, se dobbiamo guardare tutto, anche la camminata di Darren è un pò goffa e ridicola.
Comunque, è capolavoro.
Partendo dal presupposto che, salvo rare eccezioni, nella maggior parte dei seguiti non si ottiene mai lo stesso successo dato dal primo capitolo, posso dirmi quasi completamente soddisfatta di Black Mirror 2. Vuoi per la trama inizialmente discreta che va via via migliorando, vuoi per la buona qualità grafica, la sufficiente complessità psicologica di alcuni personaggi, l'ottima colonna sonora e l'eccellente doppiaggio in inglese (perfettamente comprensibile anche senza sottotitoli in Italiano), che lo considero come un seguito degno del primo Black Mirror.
Il genere in realtà si discosta un po'dall'horror/thriller iniziale, ma basti leggere le "caratteristiche" nella sezione "recensione>Informazioni", per rendersi conto che effettivamente, questo secondo capitolo, appartiene più che altro alla sezione avventura/thriller; si potrebbe anche supporre quindi che il cambiamento sia stato voluto dai produttori stessi, onde evitare forse di raggiungere un plot (trama) eccessivamente orientato all'horror/noir. Ammetto che forse a me non sarebbe affatto dispiaciuto, tant'è vero che iniziando a giocare, mi resi conto già da subito che mi trovavo in tutt'altro genere rispetto al precedente. Per chi si aspetta quindi un sequel che segua fedelmente le orme del primo Black Mirror (quasi tutti, ammettiamolo), è inutile dare false speanze; per chi invece è aperto anche a qualche novità, e orientato verso un genere più "alternativo", non posso che dire: Vi piacerà!
*Nota personale: ...A proposito di "alternativo", questo aggettivo bizzarro era voluto dalla sottoscritta, in quanto il protagonista principale Darren(o forse dovrei chiamarlo Adrian), è estremamente somigliante in tutto e per tutto(fattezze fisiche,abbigliamento,atteggiamento e carattere)a un mio caro amico d'infanzia con cui sono cresciuta, e che frequento tutt'ora. Che dire, caro Damiano sarò "pazza", ma...ti ho pensato parecchio giocando a Black Mirror 2, e quando il mio personaggio rischiava la vita ero col fiato...sospeso!
Un Grazie di Cuore ai produttori di Black Mirror 2, aspetto (e spero) con ansia un prossimo capitolo...!!!
Finito pure io e mi e' piaciuto ,parte un po' in sordina col primo capitolo ma poi diventa molto coinvolgente ,belle musiche ,grafica molto piacevole,gli enigmi secondo il mio modesto parere sono semplici ma non banali ,detto questo magari si poteva mettere un paio di enigmi un po' piu' complessi (non cervellotici pero')ma a me e' andata bene cosi .Che dire ,con il primo black mirror non c'e' paragone ,rimane un buon gioco ,averlo chiamato black mirror 2 sicuramente ha attirato fortemente l'attenzione di chi aveva giocato il primo ,me compresa ,ma io lo considero un gioco a se .Anche se avessero fatto un seguito piu' inerente al primo dubito che sarebbe stato all'altezza ,e raro trovare un secondo storia piu' bella della prima . il mio voto e :78
Finito! Come molti sono rimasto con l'amaro in bocca. Il gioco secondo il mio parere parte alla grande come un bellissimo giallo, peccato che dovrebbe essere un'avventura horror/mistero. Insomma di horror/mistero non ci ho visto assolutamente nulla, niente a che vedere con il suo predecessore! La colonna sonora è buona, ma a mio avviso un po troppo ripetitiva, la grafica è buona, a parte alcuni movimenti veramente macchinosi. Le locazioni mi sono piaciute quasi tutte tranne quelle rivisitate del primo episodio, del castello si possono visualizzare solo 3 o 4 stanze, nel faro ci si spendono 5 minuti, mentre il sanatorio è diventato un'albergo praticamente inutile hai fini della storia! Insomma nonostante tutto la storia prende il via verso la fine, e tornare a combattere contro la maledizione dei gordon è sempre bello! Sicuramente da giocare per gli appasionati!
Questo titolo mi ha lasciato con l'amaro in bocca, grafica sicuramente curata, sonoro coinvolgente ma ripetitivo ed enigmi per lo più banali e di facile risoluzione. Mi aspettavo moltissimo dalla trama, memore dell'ottimo The Black Mirror in cui mistero, horror e thriller la facevano da padrone, qui mi sono trovato di fronte ad un titolo che sembrava non avesse molto da dire, una storia che stenta a partire( si comincia a vedere qualcosa di BM solo dal 4° capitolo in poi),poche innovazioni e poca voglia di stupire il giocatore, trama che gioca sul titolo di Black Mirror, ma che non lo cattura mai a pieno, mistero poco e Horror ancora meno, solo la parte Thriller resta al centro dell'avventura, ma la sua narrazzione è quanto mai forzata e poco coinvolgente.
Nel finale si ravviva qualcosa, ma è troppo tardi,la solita chiusura forzata che preannuncia un seguito, porta un senso di vuoto e di incompleto, un'occasione mancata per riportare un pò di mistero e di arcano nelle sale del tanto amato/odiato castello di Black Mirror.
Da giocare... ma a lunghissima distanza del ben più riuscito predecessore
Dopo un'attesa di ben 7 anni, siamo qui finalmente a parlare di questo gioco. Ecco le mie impressioni:
La trama l'ho trovata molto avvincente e anche molto coinvolgente, anche se a tratti un pò banale.
Questo seguito l'ho trovato molto bello ed è riuscito nel suo intento cioè riuscire a farmi stare attaccata alla storia dall'inizio alla fine.
La grafica molto bella e molto ben studiata per tutto l'arco del tempo.
Questo gioco era ricco di atmosfera e di molti dettagli ben realizzati.
Le musiche riuscivano a trasmettere bene lo stato d'animo del personaggio, e anche il doppiaggio è riuscito a dare quel tocco giusto per far entrare nel personaggio il giocatore (anche se non era doppiato in Italiano).
Ottima combinazione della barra spaziatrice che indicava i punti attivi del gioco, molto utile anche la possibilità di essere indicata la combinazione giusta degli oggetti. Con questo metodo si da la possibilità di rendere la storia più lineare possibile.
Gi enigmi li ho trovati abbastanza semplici e ben in linea con la storia, solo alcuni enigmi non avevano molta logica.
Ottima l'invenzine di aiutare un giocare magari poco esperto con il tasto che risolveva l'enigma, così da far andare avanti il giocatore. E da non dover restare bloccato senza sapere cosa bisognava fare.
Grazie anche al protagonista e al suo diario, che riusciavano a darci una mano.
Grazie a questi aiuti mi sono trovata molto a mio agio, e per la prima volta, non mi sono sentita frustrata perchè restavo bloccata e soprattutto perchè non sapevo cosa dovevo fare per andare avanti nel gioco.
L'ho trovato molto longevo, più o meno l'ho finito in una settimana giocandoci tutti i giorni e andando avanti abbastanza velocemente.
Punti negativi veri e propri non ce ne sono, sono rimasta abbastanza soddisfatta di questo gioco.
L'unica nota negativa è che mi è capitato una o due volte che il personaggio facesse un'azione non proprio in linea. Cioè dei movimenti scordinati, tipo salire dei gradini di una scala o prendere un'oggetto. Per il resto del gioco tutto è andato bene.
Il finale mi ha lasciato un po’ d’amaro in bocca, pensavo finisse diversamente.
Per il resto il gioco merita sicuramente di essere giocato.
Non ho giocato al primo Black Mirror, per cui il mio commento si basa esclusivamente su questo secondo capitolo della serie.
Ho trovato Black Mirror 2 una delle più belle avventure a cui abbia giocato: la trama è forse un po' banale ma decisamente coinvolgente, i dettagli e l'ambientazione sono ben curati e perfetti per una avventura in stile horror, gli enigmi sono facili ma della difficoltà giusta per non restare bloccati e perdere il coinvolgimento dato dalla storia.
L'unico difetto l'ho trovato nel finale, che lascia un po' l'amaro in bocca.
Black Mirror è stata una delle mie avventure preferite e quindi è facile capire che mi aspettavo tantissimo dal seguito...purtroppo le mie speranze sono state disattese.
Sia chiaro, quanto a gameplay, grafica e sonoro penso che ogni avventura dovrebbe imparare da questo titolo: nel complesso il gioco è notevole, anzi lascia a bocca aperta!
Il vero problema è costituito dalla mancanza di una vera e propria atmosfera inquietante caratteristica portante del precedessore e da una trama che se da un lato ha il merito di essersi riallacciata magistralmente agli eventi del primo episodio, tuttavia rimane un po piatta e stenta a coinvolgere il giocatore. E purtroppo penso che un avventura si fondi principalmente sulla trama e sull'atmosfera (il primo black mirror è una delle avventure più belle della storia) e non su grafica e gameplay...
Altro aspetto che fa storcere il naso poi sono gli enigmi: tutti logici e perfettamente integrati con l'avventura questo è vero, ma forse un po troppo semplici e lineari anche se in soccorso viene una comunque buona longevità complessiva.
In conclusione un' avventura lunga ma eccessivamente lineare, non eccessivamente coinvolgente ma di sicuro impatto estetico: consigliatissima, ma se volete il capolavoro rispolverate la vecchia storia di Samuel Gordon...
Come ho già scritto anche nel forum questo episodio di Black Mirror non mi ha convinto affatto. La grafica è curatissima, così come il sonoro (il doppiaggio in inglese è sicuramente superiore a quello del primo BM, dove i doppiatori si limitavano a leggere le battute senza enfasi. In italiano per fortuna il doppiaggio è stato eccellente). Gli enigmi sono funzionali e non impegnativi e il gameplay azzeccatissimo (dovrebbe essere un esempio per molti giochi).
I punti dolenti sono una trama banale, piena di buchi e di forzature, e un riciclo dei luoghi e personaggi del primo episodio senza però metterci lo stesso carisma, dal sanatorio al castello vero e proprio. Il sanatorio è diventato un albergo e non ha nulla di minimamente inquietante, mentre del castello è possibile visitare solo pochissime locazioni, di cui nessuna di queste particolarmente interessante.
Il grosso della tanto decantata "atmosfera" lo fa solo la musica e la grafica (pioggia, temporali e tutte le cose che non devono mai mancare in un horror :) ), oltre che dal fatto di "sfruttare" i ricordi del primo episodio. Ma non c'è nulla di realmente inquietante. Persino gli incubi di Darren (uno dei piatti forti del primo BM) si riducono a qualche schermata storpiata del capitolo precedente.
Ci si "emoziona" per Black mirror II soltanto grazie all'imprinting del primo episodio, se questo fosse stato un capitolo primo dubito che le locazioni avrebbero avuto tutto questo fascino.
E' vero che è il successore di un "padre" ingombrante, ma da un titolo di questa caratura ci si poteva aspettare di più.
Onore al merito per la cura tecnica, ma la sceneggiatura ordinaria e i colpi di scena telefonati non ne fanno un capolavoro.
Comincio dicendo che la storia è stata ben costruita tenendosi abbastanza bene ai fatti del 1 Capitolo.
Infatti mi è piaciuto molto come i creatori del gioco sono stati sempre inerenti al Gioco Originale, sono anche stati molto bravi perchè non mi aspettavo di rivivere così bene le avvenure della famiglia Gordon dopo molto tempo dal precedente gioco.
La Grafica davvero bella e i paesaggi fantastici, buono anche l'effeto pioggia, sopratutto quando comincia a piovere nei momenti in cui stavi proprio giocando.
Gli enigmi sono piuttosto semplici ma secondo me ben costruiti e si adattano perfettamente in ogni situazione.
Mi è piaciuto abbastanza anche il protagonista eanche se come atteggiamento e carattere è un po surreale.
Le Musiche e gli effetti sonori molto belli ma in alcune scene non le ho trovate molto adatte al gioco.
Buone anche le scene di suspense...
Poi ho notato che quasi tutti i documenti o foto(sopratutto le foto) che si trovano durante L'AG non si possono neanche esaminare da vicino....peccato.
Poi secondo me si sono un po sprecati nei Filmati:
Per esempio quando Verso la fine Darren scopriva la verità potevano metterci benissimo un filmato come in Black Mirror Peccato anche che al castello non ci si rimane molto
Per conclude il mio voto va oltre le mie aspettative!!!
Degno del Primo
Speriamo sia bello come il 1°