
https://www.tomshw.it/valve-rimuove-sil ... ento-92818
utdefault ha scritto:L'hanno rimossa solo dalla barra principale. Se poi decideranno di non lavorare nemmeno più al loro OS, allora... sì, il segnale sarà più chiaro.
Non resta che votarsi al (Totally) Cloud Gaming. XD
utdefault ha scritto:Ed ora ha lanciato due app che permetteranno di giocare in streaming - soddisfacendo però alcuni requisiti - oppure di guardare video su dispositivi mobile dotati di ios/android.
Penso che vedremo un'altra generazione di console, ma ci sono buone probabilità che, successivamente, gli hardware saranno sempre meno. Lo streaming dei giochi è infatti destinato a diventare più accessibile e quindi molti giocatori non avranno più bisogno di avere in casa grandi hardware […] L'industria dei titoli AAA crescerà molto più velocemente, ma dovremo lavorare sull'accessibilità dei giochi per essere certi che possano essere riprodotti su qualsiasi dispositivo. Saremo in grado di giocare in streaming su smartphone e TV senza bisogno di possedere una console e questo cambierà notevolmente l'industria del gaming.
Overmann ha scritto:Non vedo la sostituzione etnica dietro l'angolod'altronde ancora oggi troviamo le versioni fisiche dei giochi, dei film, persino dei CD. Comunque quando avverrà, non aspettatevi di avere i vecchi diritti... sarà "as a service" e pace...
Overmann ha scritto:La sensazione di controllo che ti dà la vecchia copia fisica è comunque illusoria, nel momento in cui ti si riga il disco se non puoi ricomprarlo perchè fuori catalogo sei punto e a capo. Col digitale è più difficile vada "fuori catalogo", con buona pace dei collezionisti.
utdefault ha scritto:Un unico accesso che permetta di Giocare a Tutto, Dappertutto, Senza vincoli di hardware o di software.
utdefault ha scritto:Basta inghippi! Si vuole solamente... giocare, Giocare, GIOCARE!!!
Un unico accesso che permetta di Giocare a Tutto, Dappertutto, Senza vincoli di hardware o di software.
Innanzi tutto va detta una cosa, anche se non frega a nessuno, questi servizi di streaming creeranno ulteriore disoccupazione. Nessuno comprerà più hardware, o lo farà molto meno, e inoltre i negozi di videogiochi chiuderanno tutti.
Quello che voglio mettere in discussione è la tanto conclamata possibilità di risparmiare vagonate di soldi e avere anche una potenza grafica mai vista a costo zero. Ma ci credete sul serio? La potenza si paga...e pure parecchio!
Per ogni sessione di gioco in streaming ci deve essere una macchina (o parte di una macchina perchè parliamo di rack con schede di calcolo dedicate) che elabora il gioco solo per voi
quindi quanti servizi di streaming devo avere in abbonamento? E il tutto per poi non avere nulla in mano visto che se un anno non pago non mi rimane nulla in locale?
Mazzata colossale per gli sviluppatori, gli indie poi potranno anche dire addio al mercato.
Tutto fa leva sulla golosità, sul fatto che non ci basta mai nulla.
Cosa ci faccio con un parco titoli immenso che poi non ho tempo per giocarci?
Quello che temo è un appiattimento del gaming o comunque una soluzione che a conti fatti non cambia nulla a livello economico rispetto ad ora...se va bene...ma potremmo alla fine anche pagare di più rispetto ad oggi che l'hardware si compra.
Torna a Non Solo Avventure Grafiche
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite