Login with a social network:

Classifica degli 11 migliori e peggiori film di Star Trek.

Attualità, musica, cinema, arte e tutto ciò di cui vogliate parlare.

Moderatore: asterix777

Classifica degli 11 migliori e peggiori film di Star Trek.

Messaggioda Neo-Geo il sabato 3 marzo 2012, 21:36

Immagine
Neo-Geo
Avatar utente
Membro Staff
Membro Staff
 
Messaggi: 1736
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 11:29

Re: Classifica degli 11 migliori e peggiori film di Star Tre

Messaggioda Ekaterina il domenica 4 marzo 2012, 1:40

Molto carina la classifica =D> avevo fatto partire il video con l'idea di vedere solo i primi due o tre minuti per vedere come era fatto e invece nonostante i quasi 16 minuti di lunghezza l'ho visto tutto d'un fiato da cima a fondo :D

Non sono mai stata una particolare fan di Star Trek e la mia "cultura" (le virgolette sono d'obbligo!) a riguardo si limita ad una manciata di puntate della serie classica, ad un 50% della serie Voyager e al film di JJ Abrams di ieri sera.
Film che ho trovato decisamente piacevole, sia come idea di fondo della trama sia come realizzazione. E' riuscito a riproporre i personaggi classici in modo moderno a più diretto verso un pubblico giovane.
Sto leggendo: Il signore dei vampiri (Jeanne Kalogridis)
Sto giocando: Sherlock Holmes Crime & Punishment
Ekaterina
Avatar utente
Schattenjager
Schattenjager
 
Messaggi: 3711
Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2010, 1:44

Re: Classifica degli 11 migliori e peggiori film di Star Tre

Messaggioda locutus il domenica 4 marzo 2012, 2:05

La mia personale classifica è:

1- Star Trek VI - Rotta verso l'ignoto
2- Star Trek II - L'ira di Khan
3- Star Trek VIII - Primo Contatto
4- Star Trek (2009)
5- Star Trek I - The Motion Picture (però nella versione Director's Cut)
6 - Star Trek VII - Generazioni
7 - Star Trek III - Alla ricerca di Spock
8 - Star Trek IV - Rotta verso la Terra
9 - Star Trek IX - L'Insurrezione
10 - Star Trek V - L'Ultima Frontiera
11 - Star Trek X - La Nemesi

Limitandomi a poche parole:

1- Il film più maturo della saga, precursore per molti versi dello "stile Deep Space Nine"
2- il film più epico e meglio recitato
3- hanno preso uno dei doppi episodi migliori di TNG - "The best of both worlds" - e l'hanno sviluppato sul grande schermo, omaggiando la "storia" interna della saga, addirittura mostrando il primo volo a curvatura: per me è la formula di riferimento se vuoi fare qualcosa di successo inerente a Star Trek.
4 - come per "Primo Contatto", JJ Abrams ha reimmaginato la serie classica nel modo più intelligente, NON sconfessando il passato ma pescandone a piene mani, con la libertà di un unvierso alternativo ma - in qualche modo - "creato" dallo Spock originale. Modo geniale di salvare capra e cavoli.
5- senza questo film non avremmo mai avuto gli altri e credo che, se avessero fatto una serie al posto del film, non sarebbe durata. Ha un'atmosfera particolare, da film d'autore, e delle musiche bellissime.
6- anche qui premio l'atmosfera, un po' cupa e funesta, per la verità: Kirk muore due volte, Picard perde fratello e nipote, l'Enterprise-D viene distrutta... ma c'è una certa filosofia, sul senso della vita, e questo binomio morte-nexus, che trovo ben costruito. Certo, avrei evitato di far incontrare Kirk e Picard per cucinare due uova al tegamino.
7- come dici nel tuo commento, un film senza infamia e senza lode ma molto godibile
8- Per molti fan è il migliore e io non disdegno la commedia, però lo considero un po' apocrifo nel panorama dei film Trek, proprio perché di fantascientifico ha ben poco: sembra una gigantesca pubblicità-progresso ambientalista con protagonisti il cast di Star Trek. Che non è un male, intendiamoci, ma gli preferisco di gran lunga altri film.
9- Film senza senso. Mi dispiace per Piller, autore Trek che apprezzo molto, ma questa storia non era adatta per il grande schermo e lo si capiva fin da subito. Capisco che dopo "Primo Contatto", e con la guerra del Dominio in TV, non si potevano pretendere altri fuochi d'artificio, ma si poteva trovare altro.
10- Salvo solo le scene d'amicizia del mitico trio Kirk-Spock-McCoy e i cori attorno al fuoco. Per il resto, è un film che si basa su un'idea che non poteva funzionare: parti con un'astronave per trovare Dio (cioè... Dio!!) e se lo trovi che fai? Che poi di dei e semi-dei Kirk ne ha già incontrati parecchi nella sua carriera, sempre smascherandoli come falsi o comunque sgonfiandoli. Non era neanche una tematica originalissima.
11- Odio questo film. Vedere autori che sfruttano ancora la tematica del clone e/o del doppio mi fa cadere le braccia. I cloni, sono per gli anni '90 al cinema quello che furono le radiazioni per i supereroi sui fumetti negli anni '60. Insomma, ad un certo punto basta... proprio quello che si dice un clichè. Avrebbe anche potuto funzionare, fino ad un certo punto, se il "clone" di Data non fosse stato un idiota e quello di Picard una faccia che non assomiglierebbe a quella di patrick Stewart neanche dopo una vita a prendere botte nelle miniere di Remus e se, come dici nel commento, alla fine non si risolvesse tutto il dilemma etico/morale con una battaglia spaziale (un po' proprio come accade in Star Trek V con "Dio"). Salvo solo lo sforzo di cercare di dare a Deanna Troi un qualche scopo: almeno c'hanno provato. Poi, anche tecnicamente, è un film dalla regia e dal montaggio pessimi, secondo me.
Immagine
locutus
Avatar utente
Schattenjager
Schattenjager
 
Messaggi: 3057
Iscritto il: sabato 8 settembre 2007, 19:59
Località: Palermo

Re: Classifica degli 11 migliori e peggiori film di Star Tre

Messaggioda Neo-Geo il domenica 4 marzo 2012, 4:09

Ekaterina ha scritto:Molto carina la classifica =D> avevo fatto partire il video con l'idea di vedere solo i primi due o tre minuti per vedere come era fatto e invece nonostante i quasi 16 minuti di lunghezza l'ho visto tutto d'un fiato da cima a fondo :D

Non sono mai stata una particolare fan di Star Trek e la mia "cultura" (le virgolette sono d'obbligo!) a riguardo si limita ad una manciata di puntate della serie classica, ad un 50% della serie Voyager e al film di JJ Abrams di ieri sera.
Film che ho trovato decisamente piacevole, sia come idea di fondo della trama sia come realizzazione. E' riuscito a riproporre i personaggi classici in modo moderno a più diretto verso un pubblico giovane.


Grazie, mi dà molta soddisfazione il fatto che non si senta la durata del filmato, vuol ire che almeno non annoio? :D

Comunque la cosa bella dello Star Trek di JJ Abrams è proprio che riesce ad accattivare un pubblico di neofiti della serie, cose che i film precedenti (sopratutto gli ultimi) facevano un po' fatica a fare. Diciamo che molte volte, chi non era un fan della serie o non la conosceva bene era molto scoraggiato e poco motivato a vederli, il film del 2009 invece riesce ad appassionare senza richidere troppe conoscenze pregresse dei vari background.

locutus ha scritto:La mia personale classifica è:

1- Star Trek VI - Rotta verso l'ignoto
2- Star Trek II - L'ira di Khan
3- Star Trek VIII - Primo Contatto
4- Star Trek (2009)
5- Star Trek I - The Motion Picture (però nella versione Director's Cut)
6 - Star Trek VII - Generazioni
7 - Star Trek III - Alla ricerca di Spock
8 - Star Trek IV - Rotta verso la Terra
9 - Star Trek IX - L'Insurrezione
10 - Star Trek V - L'Ultima Frontiera
11 - Star Trek X - La Nemesi

...


Locutus! Dato il tuo nik mi aspettavo che saresti intevenuto a commentare! :)
Perdonami se non ho quotato le tue motivazioni ma ti assicuro che le ho lette con molta attenzioe. Malgrado le nostre classifiche abbiano delle differenze trovo i tuoi giudizi ampiamente condivisibili. Per quanto riguarda il il IV, si la componente da commedia è decisamente atipica per un film di ST, ma secondo me è da apprezzare l'operazione proprio per il fatto di tentare qualcosa di poco usuale. Dopo tutto le commedie non hanno mai fatto male a nessuno, si il rischio di snaturare lo spirito c'è (infatti non l'ho messo tra i primi tre e ho riflettuto a lungo se metterlgi davanti il VI o no) ma secondo me le buone idee vanno comunque premiate. Per quanto riguarda the Motion Picture, è vero che si tratta più di un film d'autore, ma secondo me manca di quella unità e omogeneità nel discorso da falro essere un film di Star Trek a tutto tondo. Sembra più un film di fantascenza russo che un lungometraggio ispirato alla serie americane. Anche per il IV c'è un discorso simile, ma li almeno c'è un gioco tra spettatore e i personaggi quasi metareferenziale che ho ritenuto molto interessante e sicuramente più facile e immediato delle lunghe sequenze di Motion Picture. Per quanto riguarda il V, è un film che ame non piace molto ma ho apprezzato la storia della falsa divinità proprio perchè è uno dei chlichè che amavo di più nella serie classica, e questo è lunico film che sfrutta tale situazione.
Immagine
Neo-Geo
Avatar utente
Membro Staff
Membro Staff
 
Messaggi: 1736
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 11:29

Re: Classifica degli 11 migliori e peggiori film di Star Tre

Messaggioda locutus il domenica 4 marzo 2012, 11:13

Neo-Geo ha scritto:Locutus! Dato il tuo nik mi aspettavo che saresti intevenuto a commentare! :)


Ho provato a resistere dal commentare, ma ogni resistenza è stata inutile :mrgreen:

Perdonami se non ho quotato le tue motivazioni ma ti assicuro che le ho lette con molta attenzioe. Malgrado le nostre classifiche abbiano delle differenze trovo i tuoi giudizi ampiamente condivisibili. Per quanto riguarda il il IV, si la componente da commedia è decisamente atipica per un film di ST, ma secondo me è da apprezzare l'operazione proprio per il fatto di tentare qualcosa di poco usuale.


Ma si, infatti è un bel film e ha delle trovate di genio memorabili (Spock e il punk sul bus, ad esempio, o McCoy con la vecchina in dialisi, Chekov e "le naUi nucleUari atomiche", Scotty che parla con il mouse del computer etc.) e anche nella serie classica televisiva gli episodi di spirito non mancavano (del resto uno dei più famosi è quello con i triboli, che ha molto della commedia). Solo che non è uno dei film Trek che rivedo più spesso.

Per quanto riguarda the Motion Picture, è vero che si tratta più di un film d'autore, ma secondo me manca di quella unità e omogeneità nel discorso da falro essere un film di Star Trek a tutto tondo. Sembra più un film di fantascenza russo che un lungometraggio ispirato alla serie americane.


LOL, direi che è una definizione perfetta :mrgreen:
E anch'io la penso come te anche se, devo dire, che la versione aggiornata con nuovi effetti speciali e montaggio un po' più serrato gli giova moltissimo (del resto pare che il regista non fosse contento del prodotto, quando venne distribuito all'epoca, ma non ebbe il tempo e probabilmente i soldi per completarlo come voleva, cosa che ha fatto molti anni dopo con la versione DVD).

Per quanto riguarda il V, è un film che ame non piace molto ma ho apprezzato la storia della falsa divinità proprio perchè è uno dei chlichè che amavo di più nella serie classica, e questo è lunico film che sfrutta tale situazione.


E' bene che Shatner abbia messo su un film che mette l'accento sul rapporto Kirk, Spock, McCoy, anche sui loro dolori del passato ma, come dici nel commento, alla fine non si capisce questo "dio" chi fosse, cosa volesse, che ci facesse li e com'è possibile che bastino due colpi di phaser per liberarsene. Insomma, è un film che può avere dei buoni spunti di riflessione, ma manca di spessore.
Immagine
locutus
Avatar utente
Schattenjager
Schattenjager
 
Messaggi: 3057
Iscritto il: sabato 8 settembre 2007, 19:59
Località: Palermo

Re: Classifica degli 11 migliori e peggiori film di Star Tre

Messaggioda Malveaux il domenica 4 marzo 2012, 14:27

La classifica è ben fatta. In base ai miei gusti personali effettuerei degli spostamenti, ma si tratta di piccole cose. Soprattutto condivido lo spartiacque tra la 7° e la 6° posizione che divide i film buoni da quelli ‘brutti’.
Detto questo, a parte l’Ira di Khan, indiscutibilmente il migliore (sia per l’interpretazione di Montalban, sia per quella di DeForest Kelley), credo che nessuno degli altri film sia all’altezza dei migliori episodi delle serie televisive, vuoi perché i cast erano a ‘fine corsa’ (un androide ‘invecchiato’ mi lascia più perplesso di ogni carenza di trama o buco narrativo) vuoi perché, a mio giudizio, la formula Star Trek è perfetta se inquadrata nell’arco temporale dei 45 minuti (sigle comprese) dell’episodio televisivo. In film di due ore le produzioni si sono trovate (credo) ‘costrette’ ad inserire sequenze di azione che spesso non trovano la giusta collocazione.
Tieni conto, poi, che le mie due serie preferite sono DS9 e Voyager, e con questi cast, purtroppo, non è mai stato realizzato alcun film. Con il cast di DS9 indiscutibilmente il più talentuoso e quello di Voy che presenta l’equipaggio migliore (a livello di personaggi).
L’unico vero appunto riguarda l’inserimento nella posizione n°2 del nuovo film. Premetto che non ho visto la ‘pellicola’, potrebbe quindi trattarsi di un ottimo film, quello che mi trattiene dall’acquistare il DVD è questa recente mania di recitare con cast di ‘ragazzini’ (il reboot degli x-men, i vampiri adolescenti, …). Se ho apprezzato Star Trek, in tutte le sue incarnazioni (fatta eccezione per Enterprise), non è stato solo per l’utilizzo di cast multi etnici (scelta veramente coraggiosa all’epoca), ma anche perché i personaggi erano rappresentazione ‘completa’ delle sfumature di età, peso, nonché densità pilifera sull’arco del cuoio capelluto… un modo credo più onesto di rappresentare l’umanità nell’ipotetico futuro di Star Trek.
M.
"For twenty years, I have harbored a secret. People talk about my sons, and the evil things they did, but still I remain strangely mute."
- Myst IV: Revelation
Malveaux
Avatar utente
Adepto
Adepto
 
Messaggi: 74
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 14:20

Re: Classifica degli 11 migliori e peggiori film di Star Tre

Messaggioda Neo-Geo il domenica 4 marzo 2012, 14:50

Malveaux ha scritto:La classifica è ben fatta. In base ai miei gusti personali effettuerei degli spostamenti, ma si tratta di piccole cose. Soprattutto condivido lo spartiacque tra la 7° e la 6° posizione che divide i film buoni da quelli ‘brutti’.
Detto questo, a parte l’Ira di Khan, indiscutibilmente il migliore (sia per l’interpretazione di Montalban, sia per quella di DeForest Kelley), credo che nessuno degli altri film sia all’altezza dei migliori episodi delle serie televisive, vuoi perché i cast erano a ‘fine corsa’ (un androide ‘invecchiato’ mi lascia più perplesso di ogni carenza di trama o buco narrativo) vuoi perché, a mio giudizio, la formula Star Trek è perfetta se inquadrata nell’arco temporale dei 45 minuti (sigle comprese) dell’episodio televisivo. In film di due ore le produzioni si sono trovate (credo) ‘costrette’ ad inserire sequenze di azione che spesso non trovano la giusta collocazione.
Tieni conto, poi, che le mie due serie preferite sono DS9 e Voyager, e con questi cast, purtroppo, non è mai stato realizzato alcun film. Con il cast di DS9 indiscutibilmente il più talentuoso e quello di Voy che presenta l’equipaggio migliore (a livello di personaggi).
L’unico vero appunto riguarda l’inserimento nella posizione n°2 del nuovo film. Premetto che non ho visto la ‘pellicola’, potrebbe quindi trattarsi di un ottimo film, quello che mi trattiene dall’acquistare il DVD è questa recente mania di recitare con cast di ‘ragazzini’ (il reboot degli x-men, i vampiri adolescenti, …). Se ho apprezzato Star Trek, in tutte le sue incarnazioni (fatta eccezione per Enterprise), non è stato solo per l’utilizzo di cast multi etnici (scelta veramente coraggiosa all’epoca), ma anche perché i personaggi erano rappresentazione ‘completa’ delle sfumature di età, peso, nonché densità pilifera sull’arco del cuoio capelluto… un modo credo più onesto di rappresentare l’umanità nell’ipotetico futuro di Star Trek.
M.


Beh ti dirò, anche io adoro le serie ma credo che ognuna di loro abbia alti e bassi, come sempre. La mia preferita rimane Next Generation. DP9 in realtà non mi ha mai entusiasmato anche se effettivamente è quella che tenta un approccio diverso. Voyager invece è quella con più svarioni a mio giudizio. Alcuni episodi sono fantastici altri non riesco proprio a sopportarli. E' sicuramente quella con l'equipaggio più vario ma secondo me hanno troppo giocato al rialzo mettendo troppi personaggi. Per quanto riguarda il nuovo film, gli attori hanno un aspetto più giovane proprio perchè viene raccontata la givinezza di tali personaggi. A parte questo ti assicuro che sono tutti ottimi attori e non si respira assolutamente l'atmosfera da bimbiminkiaggine. Come ho detto nel video sono la vera forza del film quindi ti posso assicurare che non deludono le aspettative! :)
Immagine
Neo-Geo
Avatar utente
Membro Staff
Membro Staff
 
Messaggi: 1736
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 11:29

Re: Classifica degli 11 migliori e peggiori film di Star Tre

Messaggioda Wu Zetian il lunedì 26 marzo 2012, 22:16

Mi trovo in linea con quanto detto da Malveaux su questa tendenza dei cast di ragazzini che sta prendendo piede. Preferisco di gran lunga i protagonisti adulti e vaccinati a certi giovanotti inconsistenti; sempre per restare in tema fantascientifico il primo che mi viene in mente è Hayden Christensen nei panni di Anakin Skywalker che ho trovato patetico: sembrava un marmocchio immaturo che doveva fare finta di essere complessato… un sacco di questi attorini in fasce andrebbero bene solo per recitare la parte dei liceali viziati.
Anni fa guardai con piacere sia Voyager che Deep Space Nine, mentre l’ultima serie (Enterprise) l’ho trovata pessima sotto tutti gli aspetti.
Riguardo ai film, stranamente quello che mi è piaciuto di più è stato “La Nemesi,” non tanto per la storia in se stessa ma per lo stile e l’atmosfera. Questo perchè lo ritengo uno dei pochi film di Star trek a beneficiare di una regia degna di tal nome e lodavo il tentativo di rinnovare un franchise obsoleto in maniera atipica (trasportando l'universo di Star Trek in una dimensione decisamente più dark e tetra con qualche vaga ispirazione shakespeariana). Certo, il tutto non è pienamente riuscito, compresa la sceneggiatura dall'ossatura debole, ma ne promuovo il tentativo. Va detto comunque che non li ho visti tutti e l’ultimo non mi ha interessato minimamente (tuttavia Neo-Geo mi ha incuriosito).
Il video è simpatico.
Immagine
Wu Zetian
Avatar utente
Esploratore
Esploratore
 
Messaggi: 218
Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 5:12

Re: Classifica degli 11 migliori e peggiori film di Star Tre

Messaggioda Neo-Geo il martedì 27 marzo 2012, 10:16

Ma guardate che anche a me scocciava l'idea di trovarmi tutti ringiovaniti aggingete poi che J J Abrams non lo sopporto (sono uno dei pochi a disprezzare Lost)! Malgardo ciò Star Trek 2009 mi ha sorpreso. I personaggi non sono assolutamente degli odiosi sbarbatelli come potrebbe sembrare, sono davvero dei personaggi tridimensionali e con carisma. Oltreuttto, come anticipo nel video, c'è una connessione tra quelli classici e quelli di questo film, non dico di più per non spoilerare. Se non lo avete visto per pregiudizio provate a dargli una seconda possibilità e guardatelo senza preconcetti, secondo me lo apprezzerete di più di quanto pensavate.
Immagine
Neo-Geo
Avatar utente
Membro Staff
Membro Staff
 
Messaggi: 1736
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 11:29

Re: Classifica degli 11 migliori e peggiori film di Star Tre

Messaggioda Wu Zetian il giovedì 29 marzo 2012, 9:14

Neo-Geo ha scritto:Se non lo avete visto per pregiudizio provate a dargli una seconda possibilità e guardatelo senza preconcetti, secondo me lo apprezzerete di più di quanto pensavate.

Mi hai convinta, così iersera l’ho visto.
Ho gradito solo i primi 5 minuti. Come mi aspettavo è pieno di ridicolaggini (la donna incinta, la scena di Spock bambino, Kirk ragazzetto spaccone, assieme alla solita sfilza di patetismi americani) però non è colpa del cast che per gli standard di Star Trek recita pure bene. Avrebbe potuto essere di gran lunga migliore limando l’immancabile serie di clichè hollywoodiani di bassa lega e le tante americanate a cui sono allergica.
Insomma, è un filmetto per adolescenti, non a causa degli attori ma per il contenuto ricco di esuberanze stile Porky's (ma meno volgari) e uno schema di regia votato al puro intrattenimento. Inoltre Mc Coy assieme a Chekov sono stati ridotti a macchiette. Sceneggiare Star Trek come fosse Trasformers secondo me è stato un errore.
Ovviamente è tutta una questione di gusti personali visto che in partenza J.J. Abrams non l’ho mai potuto soffrire. Comunuqe non mi è piaciuto per niente.
Immagine
Wu Zetian
Avatar utente
Esploratore
Esploratore
 
Messaggi: 218
Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 5:12

Re: Classifica degli 11 migliori e peggiori film di Star Tre

Messaggioda Neo-Geo il giovedì 29 marzo 2012, 9:44

Guarda che i chlichè Hollywoodiani ci sono anche negli altri film di Star Trek. Stiamo sempre parlando di Mainstream americano, l'unica differenza è che i vecchi film erano degli anni 80 menre questo è degli anni 2000.
Immagine
Neo-Geo
Avatar utente
Membro Staff
Membro Staff
 
Messaggi: 1736
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 11:29

Re: Classifica degli 11 migliori e peggiori film di Star Tre

Messaggioda Wu Zetian il giovedì 29 marzo 2012, 11:01

Neo-Geo ha scritto:Guarda che i chlichè Hollywoodiani ci sono anche negli altri film di Star Trek. Stiamo sempre parlando di Mainstream americano, l'unica differenza è che i vecchi film erano degli anni 80 menre questo è degli anni 2000.

Che posso dirti… sarà che la situazione con i ricambi generazionali è andata progressivamente peggiorando. Ecco, vedi? Ho solo 23 anni e già comincio a parlare come una vecchietta. Fra poco mi vedrete scrivere “Eh, i giovani d’oggi…” “Eh, non ci sono più i Capitani di una volta…” etc.
A parte gli scherzi, lasciando perdere per un momento Star Trek, negli anni 70-80 c’era tutto un ramo di fantascienza impegnata che oggi è totalmente scomparso (Vedi Soylent Green, Holocaust 2000, La Fuga di Logan ecc…). Oggi assistiamo quasi esclusivamente a polpettoni confezionati per il mercato di massa che si limitano a intrattenere e non dicono nulla sulla condizione umana.
Tornando a Star Trek del 2009: non è solo una questione dei luoghi comuni tipici del cinema commerciale. Il fatto è che ripudio il modo in cui viene strutturata la cosiddetta fantascienza di nuova generazione (per tale ragione ho scritto la parentesi precedente). In questo film hanno trasformato il mondo di Star Trek in una sottoversione di Guerre Stellari e non c’è bisogno di essere degli esperti in materia per sapere che l’universo di Gene Roddenberry e quello di Lucas sono agli antipodi per concept e struttura. Star Trek nei confronti di Star Wars poteva beneficiare di un ritmo di narrazione più lento in grado di lasciar spazio a momenti meditativi, ad approfondire svariate tematiche umanistiche compresi dilemmi amletici e quant’altro. Cose che si discostano dall’azione frenetica. Invece mi fanno un film 90% azione e zero sostanza. L’intera pellicola sfoggia un look modaiolo e accattivante che con il vero spirito di Star Trek non ha nulla da spartire se non un paio di citazioni. Se Abrams si è ispirato a qualcosa della serie classica ha scelto gli episodi più scemotti facendo esplodere i caratteri dei personaggi nei loro aspetti più superficiali e di show.
Il tutto è un Action movie sotto una falsa maschera vintage che si rivela ideale nonché confezionato apposta per i teenager cresciuti a pane e videogiochi e per gli adulti che si addormentano in quei 5 minuti che si parla di logica.
Immagine
Wu Zetian
Avatar utente
Esploratore
Esploratore
 
Messaggi: 218
Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 5:12

Re: Classifica degli 11 migliori e peggiori film di Star Tre

Messaggioda Neo-Geo il giovedì 29 marzo 2012, 12:19

Wu Zetian ha scritto:
Neo-Geo ha scritto:Guarda che i chlichè Hollywoodiani ci sono anche negli altri film di Star Trek. Stiamo sempre parlando di Mainstream americano, l'unica differenza è che i vecchi film erano degli anni 80 menre questo è degli anni 2000.

Che posso dirti… sarà che la situazione con i ricambi generazionali è andata progressivamente peggiorando. Ecco, vedi? Ho solo 23 anni e già comincio a parlare come una vecchietta. Fra poco mi vedrete scrivere “Eh, i giovani d’oggi…” “Eh, non ci sono più i Capitani di una volta…” etc.
A parte gli scherzi, lasciando perdere per un momento Star Trek, negli anni 70-80 c’era tutto un ramo di fantascienza impegnata che oggi è totalmente scomparso (Vedi Soylent Green, Holocaust 2000, La Fuga di Logan ecc…). Oggi assistiamo quasi esclusivamente a polpettoni confezionati per il mercato di massa che si limitano a intrattenere e non dicono nulla sulla condizione umana.
Tornando a Star Trek del 2009: non è solo una questione dei luoghi comuni tipici del cinema commerciale. Il fatto è che ripudio il modo in cui viene strutturata la cosiddetta fantascienza di nuova generazione (per tale ragione ho scritto la parentesi precedente). In questo film hanno trasformato il mondo di Star Trek in una sottoversione di Guerre Stellari e non c’è bisogno di essere degli esperti in materia per sapere che l’universo di Gene Roddenberry e quello di Lucas sono agli antipodi per concept e struttura. Star Trek nei confronti di Star Wars poteva beneficiare di un ritmo di narrazione più lento in grado di lasciar spazio a momenti meditativi, ad approfondire svariate tematiche umanistiche compresi dilemmi amletici e quant’altro. Cose che si discostano dall’azione frenetica. Invece mi fanno un film 90% azione e zero sostanza. L’intera pellicola sfoggia un look modaiolo e accattivante che con il vero spirito di Star Trek non ha nulla da spartire se non un paio di citazioni. Se Abrams si è ispirato a qualcosa della serie classica ha scelto gli episodi più scemotti facendo esplodere i caratteri dei personaggi nei loro aspetti più superficiali e di show.
Il tutto è un Action movie sotto una falsa maschera vintage che si rivela ideale nonché confezionato apposta per i teenager cresciuti a pane e videogiochi e per gli adulti che si addormentano in quei 5 minuti che si parla di logica.



eh se ti senti vecchietta tu che hai 23 anni allora io sono un decano visto che ne ho una decina in più! :D

Comunque, il discorso che fai sulla fantascienza al cinema è fondamentalmetne giusto, ma se ci pensi bene la vera fantascenza, quella della logica e dei ritmi lenti, è sempre stata fuori dal cinema mainstream, tranne dovute eccezioni degli anni 70 (leggi Kubrick, Scott) o anco con qualche film più recente (leggi Gattaca di Niccols oppure Moon di Jones che comunque sono al di fuori pure loro dal coro). Gli stessi film di Star Trek, con l'esclusione del primo, hanno risentito di questa necessità di dinamismo e azione a discapito di discorsi più filosofici e impegnati. La serie classica era più su questa linea di pensiero ma è innegabile che il format ha sempre faticato molto ad aggionrarsi alla televisione che andava a trasformarsi. Basta vedere l'anacronismo di Voyager nel suo tempo e il fallimento di Enterprise che non è riuscita a coniugare lo spirito classico con una televisione più poliedrica e meno lineare. Il cinema mainstream è diverso, ha avuti più un involuzione che una evoluzione, sopratutto negli utlimi dieci anni (complice anche lo sciopero degli sceneggiatori dal quale ancora non si sono ripresi). Ci stavo pensado proprio oggi e in questi giorni, un film come ritorno al futuro oggi non sarebbe possibile, una sceneggiatura così equilibrata senza sbavature e una caratterizzazione così azzeccata di personaggi e macchiette in tempi recenti è impensabile. Però c'è da dire che, siccome io ho studiato un po' il cinema popolare e le sue dinamiche, sono abituato ad inquadrare un film nel suo periodo di riferimento e la sua coerenza rispetto al tempo che ineviabilmente riflette. Per questo non trovo fastidiose le modifiche di Star Trek 2009, perchè per quanto il nuovo film rischi di snaturare il format originale, tenta comunque di ristabiliere un contatto rimanendo coerente al tempi in qui è stato concepito. Oggi come oggi sarebbe impossibile proporre al grande pubblico un film di Stark Trek dai tempi lenti e ragionati, bisogna scendere ad un compromesso. Lo stesso Wrath of Khan era un compromesso tra il vecchio Stark Trek e il cinema mainstream anni 80.
Il fatto che la qualità dei film mainstream sia scemata è innegabile, ma secondo me Star Trek 2009 mantiene una sua coerenza e non scivola come invece fanno tantissime megaproduzioni recenti. E poi, lo ripeto, io ODIO J.J. Abrams e le sue serie.

Non l'ho scritto, ma lo do per scontatao che "De gustibus non disputandum est". Non mi interessa farti piacere Star Trek 2009, se non ti è piaciuto mi dispiace ma non ci posso fare nulla, semplicemente mi interessa farti capire perchè non lo considero un film spazzatura.
Immagine
Neo-Geo
Avatar utente
Membro Staff
Membro Staff
 
Messaggi: 1736
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 11:29

Re: Classifica degli 11 migliori e peggiori film di Star Tre

Messaggioda Wu Zetian il giovedì 29 marzo 2012, 15:47

Neo-Geo ha scritto:eh se ti senti vecchietta tu che hai 23 anni allora io sono un decano visto che ne ho una decina in più! :D

No, scherzavo. Comunque era inteso nel senso che raramente mi rispecchio nei gusti moderni ampiamente condivisi. Tanto per fare un esempio il mio film di fantascienza preferito resta Solaris di Tarkovskij del 1972.
Questo però non fa di me una retrograda, ma anzi, anche qui sul forum chi conosce un po’ la mia linea di pensiero sa che sono la prima a parlare di innovazione e idee originali, però raramente gradisco il modo in cui il cinema mainstream rinnova le vecchie saghe, traspone i supereroi sullo schermo, distorce le Graphic Novel di Alan Moore e via discorrendo.
Le tue argomentazioni sono rispettabilissime e il film è piaciuto anche a un sacco di fan di Star Trek. Quanto alla fantascienza d’autore, diciamo che oggi il cinema d’autore in generale gode di un target di spettatori ridicolo insufficiente per coprire i costi di produzione. Ci sono persino film che pur vincendo i festival più prestigiosi vengono distribuiti nelle sale poco e niente appunto perché l’interesse generale è troppo basso.
Moon mi è piaciuto, ma si tratta davvero di una rarità. Quasi tutti i film di fantascienza ormai vengono incontro alle esigenze di un pubblico di spettatori assuefatti dall’azione in maniera febbrile.
Riguardo a Enterprise, secondo me è la serie peggiore in assoluto: nettamente inferiore a tutte le altre e con dei protagonisti di schifo. Salvo a stento la vulcaniana che comunque non poteva rendere più di tanto vista la scadenza della sceneggiatura e la miseria del copione. Aggiungiamoci una regia macchinosa e priva d’ispirazione, una colonna sonora orrenda, il tutto infarcito con elementi da telenovele di serie C.
Poi a mio avviso ai produttori manca il coraggio di osare e rovinano anche serie dal grande potenziale per il timore di deludere gli spettatori. Sempre parlando di Roddenberry ne è l’esempio Andromeda che aveva tutte le carte in regola per diventare uno dei migliori telefilm sci-fi dell’ultimo decennio e invece la produzione arrivò a licenziare il creatore e sviluppatore della serie, Robert Hewitt Wolfe (scrittore tra l’altro di molti episodi di DS9). Questo perché i produttori ritenevano che la serie stesse diventando troppo intellettuale e complicata e volevano qualcosa di più commerciale con episodi fini a se stessi e auto concludenti al posto del complesso impianto narrativo previsto da Wolfe. Così lo rimpiazzarono con Robert Engels facendo delle modifiche oscene al progetto originale e finirono col rovinare tutto nelle ultime due stagioni. Voglio dire che mettendo il denaro sopra ogni cosa si uccide la fantasia e la creatività che è quanto di più importante serve alla fantascienza per rinnovarsi.
Immagine
Wu Zetian
Avatar utente
Esploratore
Esploratore
 
Messaggi: 218
Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 5:12


Torna a Off Topic

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

cron