Pagina 2 di 2

MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 2:33
da Ayline
Asterix cos'è, un baratto?!?!? 8-[

Almeno chiedi in cambio un paio di belle AG, no?!?!? :lol:
[smilie=saluta.gif]

MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 1:26
da asterix777
Ayline ha scritto:Asterix cos'è, un baratto?!?!? 8-[

Almeno chiedi in cambio un paio di belle AG, no?!?!? :lol:
[smilie=saluta.gif]

Ehm... già fatto!
Concordate Black Mirror e The Longest Journey... :mrgreen:

MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 1:49
da Ayline
Andiamo bene...ma non sono un pò vecchiotte?!?! Per lo meno chiedi le ultime uscite, no?!?! :shock:

Questi giovani di oggi non sanno più contrattare le AG :roll: ....dove andremo a finire... :lol:

tesoro

MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 10:42
da panko
Ayline ha scritto:Andiamo bene...ma non sono un pò vecchiotte?!?! Per lo meno chiedi le ultime uscite, no?!?! :shock:

Questi giovani di oggi non sanno più contrattare le AG :roll: ....dove andremo a finire... :lol:


hemmmm....hayline, non per contraddirti ma le avventure di più valore sono quelle più vecchiotte, sono un piccolo tesoro lo sai? :wink:
ciao dal PANKO 8)

Re: tesoro

MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 17:34
da asterix777
panko ha scritto:
Ayline ha scritto:Andiamo bene...ma non sono un pò vecchiotte?!?! Per lo meno chiedi le ultime uscite, no?!?! :shock:

Questi giovani di oggi non sanno più contrattare le AG :roll: ....dove andremo a finire... :lol:


hemmmm....hayline, non per contraddirti ma le avventure di più valore sono quelle più vecchiotte, sono un piccolo tesoro lo sai? :wink:
ciao dal PANKO 8)

Stavolta la "saggezza" del Panko va "sottolineata & lodata".... 8)
Ayline, non preoccuparti vi ho "ben" valorizzato! ;)

MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 17:45
da Actarus
be' il valore reale di un gioco e' una chimera.
il valore economico delle AG si affievolisce via via di solito fino a trovarle in abandon.(a parte quando sono in mano ai vampiri su ebay,beninteso :twisted: )
il valore intrinseco di un avventura non c'entra nulla con la sua eta' anagrafica,ma moltissimo col gusto personale,per cui uno puo' preferire giustamente,come me ed Ayline,le uscite piu' recenti che non hanno assolutamente nulla in meno (anzi qualcosa in piu':la sobrieta',il parlato e una nitida definizione dell'immagine.) rispetto alle piu' vetuste.
Ayline (sei una ragazza?) un baratto e' uno scambio.Tutto qui.

:)

MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 0:25
da asterix777
raziel73 ha scritto:il valore intrinseco di un avventura non c'entra nulla con la sua eta' anagrafica,ma moltissimo col gusto personale

Vero (anche se ci sono dati di qualità oggettiva da non trascurare).
per cui uno puo' preferire giustamente,come me ed Ayline,le uscite piu' recenti che non hanno assolutamente nulla in meno (anzi qualcosa in piu':la sobrieta',il parlato e una nitida definizione dell'immagine.) rispetto alle piu' vetuste.

Mmmm... però forse non conosci benissimo le più "vetuste".... ;)
Avevano atmosfera, suggerita proprio da una grafica più scarna ma ugualmente eloquente per l'epoca, giacchè mettevano in moto la tua fantasia, permettendoti di interpretare il personaggio, di immaginarlo nelle sfumature che non ti erano visivamente descritte.
Quanto al doppiaggio, se avrai giocato a Sam&Max avrai potuto apprezzare tra le voci migliori incluse in un videogame (non solo AG). Uno dei doppiatori - quello di Sam - ci ha anche lasciato, l'anno scorso credo.
Ma anche Day oh the Tentacle nella sua versione inglese (mai doppiato in ITA) è insuperabile nella scelta dei doppiatori e nella loro prestazione (prendi le voci di Bernard o dell'amico metallaro).
[smilie=saluta.gif]

MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 3:10
da Actarus
innanzitutto chiedo venia per i mancati auguri,mi son buttato in mezzo al topic senza manco vedere di che si trattasse,sorry,per cui:

AUGURI infiniti, figlio di Uderzo e Goschinny! ;)

ma passiamo a noi:

no.io se una cosa non la conosco ad un certo livello non mi azzardo nemmeno lontanamente a criticarla;devo provare e sondare di persona.D'altro canto e' pur vero che se nn si gradisce una cosa,piu'di tanto a fondo non ci si puo' inoltrare in essa.....mi sbaglio?voglio dire:se nn apprezzo lo stile di un giallo,arrivato alla 20a pagina,non devo necessariamente arrivare all'epilogo solo per curiosita' di conoscere il nome dell'eventuale assassino.Equivarrebbe a forzarsi a fare una cosa controvoglia nonche' una perdita di tempo.
per la questione della grafica "ellittica" o "sintetica" come vogliamo chiamarla sono perfettamente d'accordo con te,infatti ffvii pur coi suoi "cubetti" rimane il miglior gdr della storia e uno dei giochi piu' belli di sempre,anche perche' il gamer va oltre e regala a quei 4 poligoni deformi in croce la sovrapposizione del proprio immaginario proprio come stesse leggendo un'avventura di Puskin.
Il compromesso pero' ammette sempre che ci sia una piacevolezza nello stile,un interesse verso il plot,i personaggi (non nell'estetica,ma nelle connotazioni caratteriali) e quant'altro.
Sam e max l'ho giocato,ma come ho detto altrove mi ha annoiato dopo un po' piu' di mezz'ora,perche' lo trovo TROPPO non-sense e personalmente cio' finisce con l'essere ammorbante.
Per la questione del doppiaggio,io ne sono appassionatissimo,sono penpal di Antonio Genna e conosco il doppiatore di cui parli....fu Cesare Zollo,ma,pace all'anima sua....la sua voce non mi comunica granche'.
I miei preferiti in ambito videoludico rimangono il grandissimo Raffaele Fallica,Claudio Beccari,Elda Olivieri,Moneta,Paiolo nonche' last but not least il mitico Panzera Capitani.
E poi la grafica scarna non mi fa certo paura....solo che andando molto indietro nel tempo il pixel risulta quasi un cubo ed i colori sono proprio pochini....all'epoca mi trastullavo allegramente col primo monkey sull'amiga e nn ci badavo perche' il livello massimo di realizzazione era grosso modo quello,ma ora se ci dovessi rigiocare per piu' di 10min imponendomi di finirlo credo che mi verrebbe come minimo il mal di mare (giusto per rimanere in tema) :wink:
Insomma una cosa e' rigiocare anche 3000 volte un broken sword perche' e' una delizia audiovisiva gia' di altissimo livello rappresentante uno standard artistico da "classico",per la sua immensa piacevolezza nella trama per niente pretestuosa o gratuitamente umoristica e un interfaccia essenziale,diretta con quel sistema ad emoticon e un'altra e' andarsi a ripescare un Loom,che tolte quattro battute sciocche rimane un'insieme piu' da gdr con il rugginoso controllo semi-testuale via Scumm,per niente scorrevole e dalla grafica anonima e pressoche' monocromatica.
A questo punto poi preferisco dedicarmi ai testuali di Adams o quelli della Infocom tipo Cutthroats che almeno li' e' tutta fantasia e via andare.

:)

MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 3:15
da Ayline
Beh, non volevo aprire una discussione in un altro topic, ma credo abbiate un pò frainteso.. :oops:

Per prima cosa non denigro affatto le vecchie AG ( tra le mie preferite ci sono proprio Doot, Alone in the Dark e TLJ...) , anzi..!! Certo è che anche alcune nuove avventure non sono da etichettare a priori solo per il fatto di essere state create in un'epoca in cui questa categoria piuttosto denigrata, finisce col vedersi scaraventata in storie con action, sparatorie varie ed altri espedienti per riuscire a rendere il prodotto più commerciale. :roll:

Quindi quoto per il fatto che bisogna giudicare l'avventura, non la data di creazione, ma che, sicuramente, c'erano molte più AG belle e coinvolgenti a quel tempo....(Panko, sai anche io posso vantarmi di avere parte di quel "piccolo tesoro" di AG :wink: )

Detto ciò, con il mio post parlavo di valore monetario, non quello di merito (mea culpa... :oops: ), anche perché pensavo che i titoli in questione fossero già di proprietà di molti in questo forum... :D .

Per quanto riguarda raziel: si sono una ragazza...altrimenti non vedo perchè Asterix mi avrebbe aggiunto al gruppo di "gentil donzelle" :wink:

Ciao

MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 12:08
da Actarus
ok...nn avevo fatto caso all'apposizione distintiva,pardon. :wink:

cmq nn sono d'accordo....io di avventure grafiche ne ho giocate a centinaia oggi come ieri e personalmente quelle piu' moderne le trovo piu' intriganti,fosse null'altro perche' prediligo un approccio piu' serioso e realistico al genere.
I pupazzetti vanno bene per i platform secondo me....in ogni caso apprezzo anche una via di mezzo,allorche' ottimamente realizzata come la serie di Baphomet o Runaway.
Alone in the Dark e' un survival,anzi e' la madre di tutti i survival,mia cara :wink:

MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 2:55
da asterix777
Anzitutto grazie x gli auguri, raziel. ;)
Tuttavia, come dicevo, non sono d'accordo sulle AG del passato.
Per quanto possano avere una grafica scarna e magari "blocchettosa" è proprio la trama e i dialoghi che le rendono avvincenti, nonchè - proprio grazie ad una grafica involontariamente approssimativa, considerata la tecnologia dell'epoca - in grado di incitare la tua fantasia nel descrivere i personaggi, quasi come la lettura di un buon libro.
Tu stesso, del resto, parlando di FF VII dici: "perche' il gamer va oltre e regala a quei 4 poligoni deformi in croce la sovrapposizione del proprio immaginario proprio come stesse leggendo un'avventura di Puskin."
Segno che anche tu hai potuto apprezzare qualcos'altro 'rispetto e a dispetto' della grafica (cmq già migliore in quell'episodio).
;)

MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 12:07
da Actarus
ma non dico di no,Aste ;)
solo che a me piacciono le storie piu' serie,giusto con un po' di humour(com'e' possibile trovare anche nel colossale ff7 ad es fin gia' dalle prime battute [spoiler]con la storia di travestirsi da bionda per entrare nelle grazie del boss con annessa visitina al ymc club ma LolLissimo [/spoiler] :lol: ) per es adoro Full throttle perche' li la grafica e' ancora gradevole,c'e' il parlato (ormai e' una fissa nelle ag mi piace il parlato,mentre nn lo gradisco negli rpg) e la storia ha un qualche senso ancora.
Tu stesso, del resto, parlando di FF VII dici: "perche' il gamer va oltre e regala a quei 4 poligoni deformi in croce la sovrapposizione del proprio immaginario proprio come stesse leggendo un'avventura di Puskin."
Segno che anche tu hai potuto apprezzare qualcos'altro 'rispetto e a dispetto' della grafica (cmq già migliore in quell'episodio).


appunto.ho anche i precedenti final fantasy e in particolare la storia del 6° e' davvero fantastica solo che la cosmesi e' troppo di altri tempi e,ripeto,dopo un'ora che ci gioco la mia mente automaticamente vorrebbe dedicarsi ad altro.(anche l'occhio vuole la sua parte).tanto vale davvero leggersi un libro a quel punto.
Voglio dire solo che trovo ingiustamente sottovalutate le avventure piu' recenti rispetto a quelle vecchie-vecchie che per certi versi hanno fatto il loro tempo pur essendo,non lo nego,dei classici(non necessariamente tutte).Forse non riesco a spiegarmi in maniera esaustiva.
in ogni caso mi fa piacere constatare che leggi i miei post in giro.grazie.
:)
@Ayline come fai ad annoverare TLJ tra le ag piu' vecchie? :shock: noi qui parliamo di '80.... ;)

MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 0:59
da Ayline
>Raziel, mi pareva di avervi semplicemente fornito alcuni titoli che vanno dagli anni più lontani a quelli più moderni... ho semplicemente enunciato dei titoli che mi sono rimasti nel cuore (senza nulla togliere ai tanti altri a cui ho giocato) facendo una specie di excursus :wink: ...e comunque avendo solo 22 anni non ho potuto godere appieno gli anni 80 e tutte le Ag di quel decennio e non credo di avere colpa per questo.. :roll:

Ad ogni modo, Raziel, mi pare che ognuno abbia espresso il proprio punto di vista: ognuno di noi ha il diritto di essere più legato ad un genere piuttosto che a un'altro, sebbene facciano tutti parte del grande "sistema" delle AG...

ciao

MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 1:46
da Actarus
ma certo,mia cara...concordo pienamente. ;)

ma che colpa e colpa... sempre meglio nascere il piu' tardi possibile... :)

:kiss:

MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 4:31
da asterix777
raziel73 ha scritto:in ogni caso mi fa piacere constatare che leggi i miei post in giro.grazie.
:)

Bè, in effetti era poco più sopra... ;)
Cmq, discussione interessante.

MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 15:47
da Guybrush Sheepwood
Ragazzi è meglio tornare IT :)

MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 16:05
da Guybrush Sheepwood
ok me la sono cercata :P

ma quantomeno cercate di non avere discussioni in un topic di auguri :wink:

MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 16:06
da asterix777
eniac ha scritto:
Guybrush Sheepwood ha scritto:Ragazzi è meglio tornare IT :)


AUGURI ASTERIX [smilie=regalo.gif]

:lol:

[smilie=ride.gif]
GRAZIE!!!
:lol:

MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 18:45
da asterix777
Un pò di soldi.... che ho speso la sera x offrire il gelato a qualche amico! :shock: nonchè un marsupio e una ricarica telefonica, tutto qua!! :wink: