Pagina 48 di 50

Re: Syberia 3

MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 15:22
da Neo-Geo
experience86 ha scritto:
Neo-Geo ha scritto:
experience86 ha scritto:Non male questa questione del dlc gratuito, ma io preferirei innanzitutto che venisse rilasciata la versione full mouse. Sono molto curioso di sperimentare il nuovo approccio e i suoi impatti sulla mia esperienza di gioco!
Ma non doveva uscire a giugno, a proposito?


Il gioco è già giocabile sia via controller che via Mouse, pui usare praticamente le due impostazioni in qualsiasi momento senza impostare nulla.

Il problema è che faccio fatica a dirti quale delle due impostazioni sia la più comoda, sono entrambe terribili.


No, ma sapevo che dovevano rilasciare una nuova versione esclusivamente controllabile via mouse, senza il fastidioso ibrido mouse/tastiera!


Mi pare che sia già così. Ho provato sia con il pad sia solo con il mouse, niente tastiera. Con il mouse sembra di giocare ad un vecchio Syberia, solo che il menu delle azioni è ugualmente scomodo come quando giochi con il pad.

Re: Syberia 3

MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2017, 17:56
da MCCOY
Svelato l'arcano. il DLC è una mini-avventura dedicata ad Oscar. :)

https://store.playstation.com/#!/it-it/ ... A3DLC01V00

Re: Syberia 3

MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2017, 18:42
da Neo-Geo
MCCOY ha scritto:Svelato l'arcano. il DLC è una mini-avventura dedicata ad Oscar. :)

https://store.playstation.com/#!/it-it/ ... A3DLC01V00


non vedevo l'ora... :|

Re: Syberia 3

MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2017, 18:52
da Paola
Ciao,
appena acquistata su Steam la versione Deluxe. Sta installando. Non vedo l'ora di iniziarlo :)

Re: Syberia 3

MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2017, 23:52
da Neo-Geo
Paola ha scritto:Ciao,
appena acquistata su Steam la versione Deluxe. Sta installando. Non vedo l'ora di iniziarlo :)


in bocca al lupo!

Re: Syberia 3

MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2017, 12:33
da locutus
Tornando con un piccolo semi-OT alla questione del doppiaggio, leggendo questa dichiarazione di Vincent Cassel da Fazio, mi fa sorridere come nel cinema il problema del doppiaggio sia vissuto al contrario rispetto al mondo dei videogame:

"La cosa strana in Italia è che non c’è la possibilità di vedere un film senza doppiaggio, più che un’abitudine questo è un problema. Ha a che fare con l’educazione, bisognerebbe imparare. Non è la stessa cosa con un’altra voce, si può doppiare, ma sono certo che  così si perda qualcosa."


https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/1 ... a/3991403/


Perché non facciamo una bella petizione al Ministero dei beni culturali per avere meno film doppiati e dirottare "le voci" sui videogame? :mrgreen:

Re: Syberia 3

MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2017, 14:04
da Overmann
Bè, quando nei videogame non si può / è difficile cambiare la lingua del doppiaggio, dà fastidio anche a me... :P

Almeno i film è difficile che siano doppiati in modo terribile.

E' una questione di lasciare libertà alla gente di guardarsi un film in lingua originale (penso ai turisti, o ai residenti stranieri, oltre che agli appassionati), senza togliere l'accessibilità che un doppiaggio nella lingua locale conferisce.

La questione forse è un po' sottovalutata in generale, sia da un lato che dall'altro...

Re: Syberia 3

MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2017, 14:56
da asterix777
locutus ha scritto:
"... Non è la stessa cosa con un’altra voce, si può doppiare, ma sono certo che  così si perda qualcosa."

Perché non facciamo una bella petizione al Ministero dei beni culturali per avere meno film doppiati e dirottare "le voci" sui videogame? :mrgreen:

In tal caso preparerei io una petizione contraria. Non sarei mai disposto ad accettare un simile scambio, con una riduzione di qualità del doppiaggio al cinema per garantirne una maggiore nei videogiochi e non perchè ritenga che questi non lo meritino (poi dipende anche dalla tipologia di gioco), ma semplicemente perchè amo più il cinema dei videogiochi e non vorrei andarci in perdita.
Quanto alle dichiarazioni di Cassel, potrei fare l'osservazione contraria. Già tanti prima di me hanno sostenuto che svariati attori esteri ci hanno guadagnato col doppiaggio italiano, magari anche migliorando una performance non proprio all'altezza.
Talvolta anche il timbro di voce ha potuto beneficiarne. Si racconta che quando fu ascoltata la voce originale di Marlon Brando il direttore di doppiaggio (non ricordo di quale film, ma parliamo degli inizi evidentemente della carriera) notò la voce originale 'inadeguata' al personaggio 'duro' e disse "qui ci vuole solo Rinaldi" (curiosità riferita da qualche doppiatore su youtube). Lo stesso Al Pacino ha una voce meno dura di quella di Amendola o Giannini, che hanno dato un ulteriore taglio ai suoi personaggi. E stiamo parlando di grandi attori.

Re: Syberia 3

MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2017, 16:10
da Diduz
locutus ha scritto:Tornando con un piccolo semi-OT alla questione del doppiaggio, leggendo questa dichiarazione di Vincent Cassel da Fazio, mi fa sorridere come nel cinema il problema del doppiaggio sia vissuto al contrario rispetto al mondo dei videogame:

"La cosa strana in Italia è che non c’è la possibilità di vedere un film senza doppiaggio, più che un’abitudine questo è un problema. Ha a che fare con l’educazione, bisognerebbe imparare. Non è la stessa cosa con un’altra voce, si può doppiare, ma sono certo che  così si perda qualcosa."


Caso interessante, però va contestualizzato quello che è successo. Stavo vedendo la trasmissione e a un certo punto Fazio ha detto: "Adesso ci vediamo la scena in cui imiti De Niro in Taxi Driver" (mi pare nel film di Kassovitz, L'odio). Parte la scena doppiata e dico dentro di me: "Certo che cosa strana, inviti uno, vuoi celebrarlo come attore, quindi si suppone a 360°, lui fa pure lo sforzo culturale di parlare con te in italiano nell'intervista, ma mandi una scena in cui la voce, cosa fondamentale per un attore, non è la sua". Poi mi sono anche detto subito dopo: "Se lo scrivessi su un forum, partirebbe una sassaiola storica stile: vuoi ammazzare una tradizione, rispetta la lingua italiana, vuoi mettere le voci dei nostri doppiatori con quelle lì, voi snob che rompete il c**** con la lingua originale, etc. etc." Questo purtroppo indipendentemente dal tono che usi, anche se sei possibilista con l'idea del doppiaggio, anche se la contestualizzi senza demolirla del tutto, scatta una reazione di difesa che manco avessi bestemmiato. Sempre con l'idea che ti schieri tra gli "hater" contro i "lover", pure se tu da quand'eri bambino la curiosità di sentire l' "altra metà degli attori" l'hai sempre avuta, spontaneamente. Scopri di essere "snob". :(
Poi finisce la clip e Cassel dice quello che ha detto. Ho pensato: "Beh, a' Vincent, a 'sto giro i sassi te li pigli te!" :lol:

Re: Syberia 3

MessaggioInviato: martedì 21 novembre 2017, 21:12
da locutus
Overmann ha scritto:E' una questione di lasciare libertà alla gente di guardarsi un film in lingua originale (penso ai turisti, o ai residenti stranieri, oltre che agli appassionati), senza togliere l'accessibilità che un doppiaggio nella lingua locale conferisce.


Totalmente e incondizionatamente d'accordo con te :wink:

asterix777 ha scritto:In tal caso preparerei io una petizione contraria. Non sarei mai disposto ad accettare un simile scambio, con una riduzione di qualità del doppiaggio al cinema per garantirne una maggiore nei videogiochi e non perchè ritenga che questi non lo meritino (poi dipende anche dalla tipologia di gioco), ma semplicemente perchè amo più il cinema dei videogiochi e non vorrei andarci in perdita.


Ovviamente la mia era solo una boutade :P

E appoggio il resto del tuo ragionamento: forse oggi l'"arte" del doppiaggio si sta perdendo per l'iper-sfruttamento delle solite voci che vanno per la maggiore, ma abbiamo avuto signori doppiatori che - con tutto il rispetto per Luca Ward e Francesco Pannofino, bravissimi anche loro - comunque conferivano carattere ai personaggi a cui prestavano la voce. Non so se perché fossero più bravi o perché prima c'era più tempo per fare un buon lavoro, visto che le distribuzioni di film e serie in Italia erano tutt'altro che a ridosso di quelle americane, come sono oggi.

Certo, per un purista dell'interpretazione originale, un doppiatore che 'ci mette del suo' è più un punto di demerito che non di merito, ma tant'è...

Diduz ha scritto:Certo che cosa strana, inviti uno, vuoi celebrarlo come attore, quindi si suppone a 360°, lui fa pure lo sforzo culturale di parlare con te in italiano nell'intervista, ma mandi una scena in cui la voce, cosa fondamentale per un attore, non è la sua.


Eh, Fazio ha perso un bel po' di smalto negli anni :|

(spero che ora i sassi non li tiriate a me dopo questa uscita! :shock: )

Re: Syberia 3

MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2017, 11:02
da asterix777
locutus ha scritto:Non so se perché fossero più bravi o perché prima c'era più tempo per fare un buon lavoro, visto che le distribuzioni di film e serie in Italia erano tutt'altro che a ridosso di quelle americane, come sono oggi.

Gli stessi doppiatori di oggi lodano e ammirano i loro illustri predecessori e criticano il sistema attuale 'mordi e fuggi', dove si doppiano singolarmente le battute, magari conoscendo il contesto ma senza esattamente conoscere la battuta come interpretata dall'interlocutore. Insomma, anche loro si lamentano della freneticità del lavoro (se guardi qualche intervista sul tubo dicono un po' tutti la stessa cosa) e ci sono alcuni che a ragion veduta danno anche frecciate al modo di interpretare oggi il doppiaggio, fin troppo intimista e con voci basse, e qui sono molto d'accordo (anche a me a volte capita di non capire il personaggio cosa abbia detto). Il problema è che è diventato uno stile, nel mentre in passato non soltanto era un timbro usato solo nei momenti giusti (romantici o per non farsi sentire), ma soprattutto le battute erano ugualmente ben scandite, il che oggi non avviene. Non capiterà mai di ascoltare il doppiaggio di un film d'epoca (diciamo in B/N) e dire: "Eh?? Che ha detto?". Invece mi ritrovo più volte a farlo con gli spettacoli di oggi.
E' anche lo specchio di un'epoca e delle sue incertezze: molte pellicole tendono nei dialoghi ad investigare come siamo fatti dentro, ponendo l'accento sui dubbi esistenziali e gli stili di vita, adattando in conseguenza il rapporto tra i personaggi e la relativa parlata.

Re: Syberia 3

MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2017, 11:21
da Overmann
Non capiterà mai di ascoltare il doppiaggio di un film d'epoca (diciamo in B/N) e dire: "Eh?? Che ha detto?". Invece mi ritrovo più volte a farlo con gli spettacoli di oggi.


Ah, è uno stile, io pensavo semplicemente recitassero da cani :twisted:

Re: Syberia 3

MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2017, 12:09
da locutus
asterix777 ha scritto:Non capiterà mai di ascoltare il doppiaggio di un film d'epoca (diciamo in B/N) e dire: "Eh?? Che ha detto?". Invece mi ritrovo più volte a farlo con gli spettacoli di oggi.


E' una deriva che ha inaugurato Ward doppiando Keanu Reeves in Matrix: non si capisce una mazza di quello che dice!!! :lol:

Overmann ha scritto:Ah, è uno stile, io pensavo semplicemente recitassero da cani :twisted:



Immagine

Re: Syberia 3

MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2017, 15:49
da asterix777
locutus ha scritto:E' una deriva che ha inaugurato Ward doppiando Keanu Reeves in Matrix: non si capisce una mazza di quello che dice!!! :lol:

Non hai tutti i torti (ma vorrei approfondire e capire se c'era già qualche precedente).

Re: Syberia 3

MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2017, 10:09
da Overmann
Comunque il DLC gratuito "an automaton with a plan", uscito di recente, è praticamente un divertissement... Durerà un'oretta su per giù, non ci sono puzzle, solo una storiella simpatica accompagnata da tanto backtracking in una delle location più brutte del gioco. Più o meno copre uno dei buchi di sceneggiatura - che fine fa Cantin - ma non ha altro.

Re: Syberia 3

MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2017, 11:43
da Neo-Geo
Non è professionale ma passo pure il DLC. C'è molto altro da giocare prima della fine dell'anno!

Re: Syberia 3

MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2017, 10:03
da TheAnPan
Neo-Geo ha scritto:Non è professionale ma passo pure il DLC. C'è molto altro da giocare prima della fine dell'anno!


Ma poi sei riuscito a finirlo?

Re: Syberia 3

MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2017, 10:10
da Neo-Geo
TheAnPan ha scritto:
Neo-Geo ha scritto:Non è professionale ma passo pure il DLC. C'è molto altro da giocare prima della fine dell'anno!


Ma poi sei riuscito a finirlo?


No. L'ultimo capitolo l'ho visto sul tuo canale. XD

Penso che non mi sia mai successo di finire un gioco su Youtube!

Re: Syberia 3

MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2017, 12:17
da Oscar_ModelloXZ2000
-

Re: Syberia 3

MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2017, 12:38
da Neo-Geo
Per me è stato pessimo, un po' per tutti i plot hole che hai evidenziato tu in questo post e notai anche io durante il gioco, un po' per la completa inconsistenza della trama, dovuta in parte anche ai buchi di sceneggiatura di cui sopra ma anche ad una premessa di fondo che non sta in piedi. Perché Kate si prende a cuore gli Youkol? Nel primo Syberia il senso di tutto era l'abbandono da parte di Kate della noiosa e distruttiva realtà quotidiana a favore dell'inseguimento di un sogno, di una dimensione fatta di avventura che la facesse sentire finalmente libera e viva. Qui, come nel secondo gioco del resto, non c'è niente. Non c'è una direzione precisa, la storia va avanti per addizione senza un vero scopo, i personaggi seguono comportamenti completamente immotivati e sopratutto (cosa ancora più odiosa per me) tutti i personaggi sono delineati come degli idioti totali che non sanno muovere un dito, mentre Kate pare l'unico elemento capace di fare qualcosa. è un modo di scrivere e concepire la caratterizzazione di un mondo finzionale davvero fastidioso.

In più aggiungiamoci un'interfaccia che dire scomoda è quasi farle un complimento. Un po' una via di mezzo indecisa tra il punta e clicca e il joypad, che è poi lo stesso problema del nuovo Black Mirror. Non riesco a spiegarmi perché non si riesca a pensare ad un interfaccia più funzionale come è stato per il nuovo King's Quest oppure per Life is Strange. In quei giochi si rinunciava al punta e clicca ma era tutto molto più funzionale e immediato.

Comunque penso sia improbabile che vederemo un seguito di Syberia 3. Non perché il gioco sia brutto o altro, ma perché da quanto ho capito le vendite non sono andate poi così bene. Ma non si può mai dire, Staremo a vedere.