Login with a social network:

Jurassic Park

Il mondo delle Avventure Grafiche, dalle origini sino ai giorni nostri.

Moderatori: Simo the best, Adrian

Re: Jurassic Park

Messaggioda Gnupick il sabato 29 ottobre 2011, 10:47

Simo the best ha scritto:Nuovo trailer dietro le quinte e pre-order della versione deluxe. Andate in homepage :)


Onesto-onesto-onesto: a me continua a non dispiacere...
Gnupick
Avatar utente
Membro Staff
Membro Staff
 
Messaggi: 1200
Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 16:04

Re: Jurassic Park

Messaggioda Stellina82 il giovedì 3 novembre 2011, 17:54

Ho appena visto il trailer, ed è davvero molto bello. [smilie=sbava.gif]

Bloody_Eugene ha scritto:Il gioco sarà in Inglese, Tedesco e Francese.
Ormai ho una sorta di amore-odio verso la Telltale...


Non è giusto perchè non lo traducono anche in Italiano, uffa e allora stà bene dove stà quando esce. :(
Immagine
Pensavo fosse amore e invece era un calesse #-o
Stellina82
Avatar utente
Supporter
Supporter
 
Messaggi: 2476
Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 20:47
Località: Roma

Re: Jurassic Park

Messaggioda Johnny Mnemonic il giovedì 3 novembre 2011, 23:34

Il trailer mi ha hyppato in una maniera assurda. Da grande fan di Jurassic Park (Libri, film, giochi-schifezza usciti in passato) e dei Telltale mi aspetto solo il meglio da questo gioco. :D
Immagine
La sua capacità di memoria? - Più che adeguata!
Johnny Mnemonic
Avatar utente
Adepto
Adepto
 
Messaggi: 33
Iscritto il: mercoledì 2 novembre 2011, 13:14
Località: Lamezia Terme

Re: Jurassic Park

Messaggioda Neo-Geo il venerdì 4 novembre 2011, 1:36

a me i vecchi giochi di Jurassic Park sono sempre piaciuti! 8-[
Immagine
Neo-Geo
Avatar utente
Membro Staff
Membro Staff
 
Messaggi: 1736
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 11:29

Re: Jurassic Park

Messaggioda Diduz il venerdì 4 novembre 2011, 11:45

Bloody_Eugene ha scritto:Il gioco sarà in Inglese, Tedesco e Francese.
Ormai ho una sorta di amore-odio verso la Telltale...


Tu sei veramente eroico a sperarci ancora, io ho lasciato la questione alle spalle ormai. :wink:
Diduz
Avatar utente
Dottor Jones
Dottor Jones
 
Messaggi: 1795
Iscritto il: lunedì 19 settembre 2005, 1:28

Re: Jurassic Park (Telltale Games) - Rumor -

Messaggioda Dott.JEKILL Mr.HIDE il venerdì 4 novembre 2011, 12:03

Master Of Lightning ha scritto:Ormai Jurassic park è una storia che conoscono tutti e quindi non credo verrebbe una grande Ag


Sono della stessa idea di Master Of Lightning...
Senza contare che il Film mi ha contrariato non poco.
Ma che caspiterina...ci sono i tirannosauri cattivi che Ti vogliono mangiare in giro ???
Ok ci può anche stare...Ma Xchè non hanno dotato ai nostri eroi x difendersi ...dei mitragliatori e bombe a mano ??!!.
All'ora si che cera da divertirsi..
HYDE :twisted: :lol: :lol: :evil:
Odi et amo...
Quare id faciam, fortasse requiris.Nescio, sed fieri sentio et excrucior.

Odio e amo Forse chiederai come sia possibile,non so, ma e' proprio cosi' e mi tormento
Dott.JEKILL Mr.HIDE
Avatar utente
Mr. Sherlock
Mr. Sherlock
 
Messaggi: 4557
Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 8:48
Località: Liguria

Re: Jurassic Park

Messaggioda Neo-Geo il venerdì 4 novembre 2011, 12:09

Vabbè è scontato che la storia di Jurrassic Park della Telltale sarà originale e non quella dei film.
Immagine
Neo-Geo
Avatar utente
Membro Staff
Membro Staff
 
Messaggi: 1736
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 11:29

Re: Jurassic Park

Messaggioda locutus il venerdì 4 novembre 2011, 13:47

Si, quello è poco ma sicuro: la storia è ambientata durante gli eventi del primo film della trilogia e coprirà esattamente tutte quella serie di eventi che nella pellicola sono stati lasciati in sospeso, a partire dal tradimento di Nedrys e dagli embrioni di dinosauri che stava contrabbandando.

Insomma, l'ambientazione è quella del primo film, ma non è per niente un adattamento :wink:
Immagine
locutus
Avatar utente
Schattenjager
Schattenjager
 
Messaggi: 3057
Iscritto il: sabato 8 settembre 2007, 19:59
Località: Palermo

Re: Jurassic Park

Messaggioda Bloody_Eugene il venerdì 4 novembre 2011, 15:23

Diduz ha scritto:
Tu sei veramente eroico a sperarci ancora, io ho lasciato la questione alle spalle ormai. :wink:


Facendo autocritica sostituirei "eroico" con "stupido"...
Il fatto è che qualche tempo ero stato spontaneamente contattato privatamente da un membro della Telltale, il quale mi ha chiesto delucidazioni ed aggiornamenti sulla situazione delle traduzioni amatoriali, su come è recepito il loro lavoro in Italia, e cose di questo tipo.
Proprio nel primo di questi messaggi mi è stato detto che "stiamo realmente considerando diverse opzioni in merito, cerchiamo sempre di accontentare i nostri fans ovunque siano. Non avremmo neanche problemi a dare il benvenuto alle traduzioni fatte dai fans"; e in una successiva "stiamo ancora riguardando le opportunità e dovremmo sapere cose concrete nel giro di qualche settimana".

Pensavo quindi a degli sviluppi maggiori....
Bloody_Eugene
Esploratore
Esploratore
 
Messaggi: 143
Iscritto il: lunedì 21 dicembre 2009, 22:20

Re: Jurassic Park

Messaggioda Diduz il venerdì 4 novembre 2011, 16:04

Bloody_Eugene ha scritto:"Non avremmo neanche problemi a dare il benvenuto alle traduzioni fatte dai fans"


Hmmm... per carità, a volte i fan producono cose eccellenti, ma siamo seri... mica possono fare il lavoro gratis per loro in ogni situazione. Io all'epoca lo feci per It Came from the Desert da solo e per Psychonauts della Double Fine insieme a Dewos, e volendo farlo bene senza distribuire la traduzione a seimila persone con conseguenti problemi di omogeneità, ci vuole un sacco di tempo e fatica. Gratis. Sarà che sto invecchiando e il lavoro vero aumenta, però ormai ci vorrebbe veramente un gioco EPOCALE per spingermi a buttarmi in una simile impresa, e anche in quel caso ci penserei non una, non due, ma tre volte! 8)
Le traduzioni amatoriali si fanno quando hai di fronte un gioco che senti possa meritare il sacrificio del tuo tempo libero per il gran lavoro, non di default in automatico. Per esempio, anche se avessi avuto tempo, io non avrei mai tradotto Ritorno al futuro, perché il gioco non mi è piaciuto.
Diduz
Avatar utente
Dottor Jones
Dottor Jones
 
Messaggi: 1795
Iscritto il: lunedì 19 settembre 2005, 1:28

Re: Jurassic Park

Messaggioda Simo the best il mercoledì 16 novembre 2011, 14:46

SIMO THE BEST,
CACCIATRICE DI NEWS E NUOVE AVVENTURE

Immagine
Simo the best
Avatar utente
Membro Staff
Membro Staff
 
Messaggi: 6169
Iscritto il: domenica 25 aprile 2004, 9:47
Località: Venezia

Re: Jurassic Park

Messaggioda Baku il venerdì 18 novembre 2011, 16:19

Prima recensione uscita... e misero 6 collezionato dall'avventura dei telltale :cry:

http://www.spaziogames.it/recensioni_vi ... -game.aspx
Ehi dietro di te.....1 scimmia a 3 teste Immagine
Baku
Avatar utente
Schattenjager
Schattenjager
 
Messaggi: 2985
Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 18:24
Località: Catania

Re: Jurassic Park

Messaggioda Zenox il venerdì 18 novembre 2011, 17:58

sempre su spaziogames ho letto pure una notizia che mi rattrista e che mi fa ridere, pare che due dipendenti della Telltale abbiano messo apposta voti alti su Metacritic per Jurassic park....cosa non si fa per portare a casa la pagnotta.
You crack me up, little buddy.
Zenox
Avatar utente
Avventuriero
Avventuriero
 
Messaggi: 954
Iscritto il: giovedì 27 maggio 2010, 16:16
Località: Roma

Re: Jurassic Park

Messaggioda Sherlock Van Helsing il venerdì 18 novembre 2011, 18:15

Zenox ha scritto:sempre su spaziogames ho letto pure una notizia che mi rattrista e che mi fa ridere, pare che due dipendenti della Telltale abbiano messo apposta voti alti su Metacritic per Jurassic park....cosa non si fa per portare a casa la pagnotta.

:roll: Geniali...
Dai trailer il gioco mi ispira, però ho paura che diventi un action-adventure (d'altro modo viene catalogato così dappertutto), e io odio correre come un forsennato :lol:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Sherlock Van Helsing
Avatar utente
Dottor Jones
Dottor Jones
 
Messaggi: 1588
Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 19:19
Località: Veneto, Italia

Re: Jurassic Park

Messaggioda Gnupick il venerdì 18 novembre 2011, 18:41

Dovrei essere intorno alla fine del primo episodio. Effettivamente è un gioco difficilmente inquadrabile. E' davvero un film interattivo, diviso in quicktime events (dal gameplay bruttino ma molto spettacolari) e brevi sezioni adventure generalmente molto semplici.
Sembra davvero di vivere in un film, infatti è facile evitare di esaminare-interagire qualsiasi cosa (specie nei dialoghi a scelta) e riuscire a proseguire ugualmente, il che dà l'idea contrastante sia di essersi perso qualcosa sia di avere un minimo di controllo del 'film'. A questo punto direi che il coinvolgimento dato dalla trama diventa fondamentale: per ora ci si sta limitando a seguire i passi di un personaggio del film originale (il gioco è ambientato nello stesso lasso di tempo), i dialoghi mi sembrano pure scritti bene ma questo non indica necessariamente una bella storia (francamente, considerando il concept, sarei sorpreso se lo fosse).

Comunque in generale mi sto divertendo abbastanza.
Gnupick
Avatar utente
Membro Staff
Membro Staff
 
Messaggi: 1200
Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 16:04

Re: Jurassic Park

Messaggioda Neo-Geo il domenica 20 novembre 2011, 19:24

mi sa che torno a giocare a Jurassic Park su Mega Drive! :(
Immagine
Neo-Geo
Avatar utente
Membro Staff
Membro Staff
 
Messaggi: 1736
Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 11:29

Re: Jurassic Park

Messaggioda Bloody_Eugene il martedì 22 novembre 2011, 2:00

Oddio, a mio modo di vedere la recensione è stata un po' troppo severa.... gli ultimi CSI per me sono sicuramente inferiori.
Ma ovviamente parlando di "Adventures Planet" è logico ci si focalizzi meno sul "film interattivo". ;) E magari nella recensione è anche implicitamente inclusa una certa "rabbia" (giustificabile, per carità) verso la distribuzione e localizzazione dei prodotti Telltale in genere.

Io però dico che è tutto sommato godibile.
Bloody_Eugene
Esploratore
Esploratore
 
Messaggi: 143
Iscritto il: lunedì 21 dicembre 2009, 22:20

Re: Jurassic Park

Messaggioda Gnupick il martedì 22 novembre 2011, 4:15

WARNING: POST ECCESSIVAMENTE TEDIOSO E LUNGO.
Finito.
Innanzitutto, c'è da sgombrare il campo a un equivoco di fondo. Se cercate un'avventura grafica classica, lasciate perdere: JP non lo è… nè i Telltale hanno detto che lo fosse, comunque.

Pensieri sparsi :) :

- Il gioco è composto per più della metà della sua durata da Quicktime Events, quindi in sostanza bisogna premere il tastino giusto al momento giusto, così come accade in alcune sezioni di parecchi titoli d’azione e in larga parte anche in Fahrenheit. Le ‘pause’ fra una scena d’azione e l’altra, per così dire, sono occupate da enigmi di stampo adventure o dialoghi a scelta. Ora, non avendo nulla contro i laser game e apprezzando molto la spettacolarità delle sequenze, ho preferito i QTE ai momenti adventure. Questi ultimi, infatti, li ho trovato esageratamente semplici e poco stimolanti, ma c’è da dire che un INTERO gioco fatto solo di QTE mi avrebbe stancato, quindi si può affermare che le pause servono al loro scopo: ricaricarsi in vista della successiva scena d’azione.

- A proposito dell’action, infatti, mi tocca tirar giù il cappello perché le sequenze davvero ben fatte e molto inventive. Manca il ‘polso’ del buon vecchio Stevie, certo, ma la cosa viene compensata da una spettacolarità elevatissima: i protagonisti del gioco, infatti, affrontano situazioni assai più estreme e varie rispetto ai personaggi del film, con un sostanzioso e continuo cambio di location (quindi c’è molto di più di quello visto nelle pellicole).

- La trama riprende un po’ gli stilemi del film d’azione alla “Aliens”, per intenderci, e somiglia più a quanto visto nel secondo film piuttosto che nel primo (e non solo per il rapporto fra il protagonista maschile e la figlia, che sembra ricreare quello fra Malcolm e Kelly). Nonostante i personaggi sembrino tagliati con l’accetta, col tempo qualche sorpresa salta fuori (certo, il solito clone di Vasquez potevano evitarlo, però la costaricana ha un suo ruolo preciso nella storia). In effetti, ciò che ho apprezzato maggiormente è proprio la sensazione di assistere a una vicenda corale: cinque personaggi che interagiscono a volte insieme e altre in coppia, ma che si aiutano e si scontrano continuamente. Certo, non è un fattore nuovo in un film d’azione medio, ma in un’avventura questo genere di cose non si vedono praticamente mai (ma neanche nei videogiochi in genere, a dire il vero, che sono sostanzialmente esperienze solitarie). Non solo, ma il concept da film interattivo non solo permette personaggi più imprevedibili, ma anche risvolti meno scontati: anche se si fa ‘tutto bene’, insomma, se la storia vuole che qualcuno ci lasci le penne… allora accadrà lo stesso. Quindi, nessuno è al sicuro… … SUSPENSE :D .

- Una volta definiti i personaggi, le interazioni e i pericoli diventano sempre più sofisticati, in una sorta di climax veramente ben riuscito. Mi è davvero piaciuto il montaggio (quasi 'lucasiano') nel terzo episodio, con i tre gruppi impegnati a lottare su fronti diversi, uno peggio dell'altro :) .

- Purtroppo non tutto va bene. Come già detto, le sequenze adventure non sono un granchè, non si capisce perché non abbiano dato il controllo del personaggio ma si siano limitati a procedere per ‘blocchi’ in cui ci si può solo girare lo sguardo e interagire (cosa che probabilmente funziona meglio su IPad). Inoltre è chiaro che il gioco perde il confronto con titoli dal budget più elevato: bisogna però ammettere che lo sforzo tecnico/grafico dei TT è stato davvero incredibile questa volta, non solo per la varietà di locazioni (paradossalmente ci si sente in un ambiente molto meno ‘finto’ e limitato rispetto a Ritorno al Futuro o Tales of Monkey Island) ma per il lavoro dietro ogni singola sequenza d’azione, dalla regia fino a passare alle coreografie, piene zeppe di animazioni di ogni tipo. È anche presente qualche bug (a me è capitato quello – fastidiosissimo – della sparizione del cursore) e qualche glitch sonoro, e in generale ogni tanto si sente la mancanza di qualche effetto sonoro in più.

- Il gioco E’ Jurassic Park! Al contrario di Ritorno al Futuro, qui i TT sono riusciti a catturare lo spirito della serie (come accaduto anche con Tales of M.I.). Se inizialmente si fa leva sulle citazioni, con un primo episodio pieno di rimandi che si colloca più o meno durante le vicende del primo film e che cerca di ricreare situazioni simili (con tanto di finale al museo), in seguito l’avventura prosegue per conto suo e si scopre che l’isola è molto più grande e complessa di ciò che si credeva. Per quanto riguarda la trama, come previsto non sono presenti guizzi o divagazioni sorprendenti, però riesce efficacemente ad approfondire alcuni aspetti dei film, come la deficienza dell’enzima lisina dei dinosauri del parco, un imprevedibile livello ‘sottomarino’ o la storia dell'isola prima che fosse acquistata dalla InGen. Il resto è occupato, come detto, dalle interazioni e scopi (spesso ambigui) dei protagonisti, con tanti dialoghi scritti piuttosto bene.

- Le mie sequenze preferite:
La ‘fuga’ sul rollercoaster, il duello al coltello col Raptor (!), il sacrificio di Oscar, la scazzottata nel finale con successivo arrivo del T-Rex. No, ragazzi, è proprio roba tosta: EPICA. Comunque le scene ad alto tasso di spettacolarità si sprecano, e in un modo o nell’altro un po’ tutte hanno un loro perché. Inoltre è anche presente una vena creativa che francamente non mi aspettavo, come il geniale Mexican Standoff nel finale, col T-Rex che blocca tutti. Fico!.

- È anche chiaro che qualcosa è andato perso nel passaggio dai 5 episodi ai 4. In particolare il quarto episodio risulta un po’ sbilanciato (e non solo perché mi sembra che duri meno degli altri, i quali si assestano intorno alle 3 ore di gioco ognuno), con troppe ‘pause’ nella prima parte, e c’è anche qualche salto narrativo un po’ straniante Un momento prima è allarme rosso perché il gruppo s’è diviso e poi nella scena seguente sono tutti lì di nuovo: qualcosa è stato tagliato. Inoltre non si capisce se l'isola viene infine bombardata o no: presumibilmente sì. E' forse questo il tassello mancante della timeline (lo dico da non esperto della serie)? Perchè in effetti gli altri film sono ambientati altrove, e Isla Nublar non viene praticamente più menzionata.

- L'interfaccia, almeno su PC, non è decisamente un granchè.

- Come in Fahrenheit, si ha l’impressione più di controllare la ‘regia’ (il film, insomma) che il personaggio vero e proprio. In genere la scelta è corretta perché conserva la forza e l’imprevedibilità dell’intreccio, però in un paio di occasioni mi sono sentito un po’ idiota, per esempio in un dialogo marzulliano nel terzo episodio, in cui mi toccava fare sia la domanda che la risposta (!). Surreale.

- Nonostante i frequenti scontri (in cui il più delle volte i protagonisti ne escono indenni o quasi), i dinosauri del parco non risultano mai meno pericolosi di quelli del film. Tranne forse il Dilophosaurus, quello un po’ sì. Tremendamente letali i dinos ‘velenosi’ (di cui non ricordo il nome), che però spariscono dal gioco senza grosse spiegazioni (probabilmente a causa di qualche altro taglio), peccato. Davvero supercazzuto il duello Oscar vs raptor, che riesce perfino a essere verosimile nel risultato sia grazie a una sequenza altamente spettacolare sia per il modo in cui viene ‘caricata’ l’impresa successivamente.

- La linearità può in effetti essere un limite. Certo, si tratta di una storia d’azione quindi grosse scelte a parte ‘scappare dai dinosauri’ non ce ne sarebbero comunque, però questo può essere considerato un difetto oggettivo della struttura. A me non ha dato particolarmente fastidio, ma riconosco che i ‘bivi’ possono, se realizzati bene e in linea con il prodotto, dare qualcosa in più.

Insomma, la mia ‘teoria’ secondo cui BTTF sarebbe stato migliore senza voler per forza essere l’adventure che non era, trova un po’ conferma in questo JP, che è più dichiaratamente votato ai non avventurieri, e cioè a quell’utenza casual che i TT tentarono già di raggiungere con il primo Bone. Le ammiccate verso gli avventurieri si riducono (nelle ‘pause’ adventure, che pur essendo funzionali allo scopo si rivelano forse la parte meno riuscita), e probabilmente il gioco risulterà più appetibile per i videogiocatori meno scafati e per i fan della serie. Personalmente tollero i QTE anche in dosi massicce (purchè realizzati discretamente e supportati da un buon ‘contorno’), quindi ho trovato il gioco piuttosto coinvolgente.
È certamente un titolo migliorabile, ma alla fine JP si è rivelato essere per me una ‘cazzatona divertente’, dal ritmo assai più elevato rispetto un'avventura grafica media (e infinitamente più di BTTF). Forse avrei barattato parte dei QTE con qualche sequenza simil action come quelle viste in BTTF, Tales e Wallace&Gromit, ma magari sarà per la prossima volta.

Qualcuno potrebbe dire ‘se volevi il film, allora perché non hai visto un film piuttosto che giocare a qualcosa di tanto pilotato pieno di QTE?’. La risposta è che no, non è la stessa cosa che vedere un film, poiché il giocatore è chiamato praticamente sempre a compiere qualche azione in linea con ciò che avviene su schermo, e la cosa regala molto più coinvolgimento e adrenalina rispetto alla fruizione ‘passiva’ su schermo. D’altra parte io non credo che si possa criticare aprioristicamente un gioco solo perché appartiene a un genere poco usuale: in fondo un Time Crisis non può essere bistrattato solo perché non si ha il controllo del personaggio. Se poi i QTE o i vari automatismi non piacciono proprio allora c’è poco da fare: meglio evitare di avvicinarsi a questo gioco.
Consigliato solo a chi non disdegna esperienze meno (video?) ‘ludiche’. Sarà interessante vedere quanto incasserà, soprattutto considerando i voti non esaltanti raggranellati dalla critica specializzata (ma, considerando tutto, credevo anche peggio, eh).
Gnupick
Avatar utente
Membro Staff
Membro Staff
 
Messaggi: 1200
Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 16:04

Re: Jurassic Park

Messaggioda Diduz il martedì 22 novembre 2011, 10:08

Volevo solo fare un appunto "tecnico" alla recensione. Bug il gioco ne ha, ma non bisogna essere perennemente connessi per giocare. La connessione serve solo la prima volta a "sbloccare" l'acquisto.
E' successo anche a me che la finestra di avvio s'incantasse perché il database dei Telltale in quel momento non era accessibile, ma a quel punto per far partire il gioco basta proprio scollegarsi un attimo da internet! :wink:
Diduz
Avatar utente
Dottor Jones
Dottor Jones
 
Messaggi: 1795
Iscritto il: lunedì 19 settembre 2005, 1:28

Re: Jurassic Park

Messaggioda Simo the best il sabato 26 novembre 2011, 19:05

Gnupick ha scritto:WARNING: POST ECCESSIVAMENTE TEDIOSO E LUNGO.
Finito.
Innanzitutto, c'è da sgombrare il campo a un equivoco di fondo. Se cercate un'avventura grafica classica, lasciate perdere: JP non lo è… nè i Telltale hanno detto che lo fosse, comunque.

Pensieri sparsi :) :

- Il gioco è composto per più della metà della sua durata da Quicktime Events, quindi in sostanza bisogna premere il tastino giusto al momento giusto, così come accade in alcune sezioni di parecchi titoli d’azione e in larga parte anche in Fahrenheit. Le ‘pause’ fra una scena d’azione e l’altra, per così dire, sono occupate da enigmi di stampo adventure o dialoghi a scelta. Ora, non avendo nulla contro i laser game e apprezzando molto la spettacolarità delle sequenze, ho preferito i QTE ai momenti adventure. Questi ultimi, infatti, li ho trovato esageratamente semplici e poco stimolanti, ma c’è da dire che un INTERO gioco fatto solo di QTE mi avrebbe stancato, quindi si può affermare che le pause servono al loro scopo: ricaricarsi in vista della successiva scena d’azione.

- A proposito dell’action, infatti, mi tocca tirar giù il cappello perché le sequenze davvero ben fatte e molto inventive. Manca il ‘polso’ del buon vecchio Stevie, certo, ma la cosa viene compensata da una spettacolarità elevatissima: i protagonisti del gioco, infatti, affrontano situazioni assai più estreme e varie rispetto ai personaggi del film, con un sostanzioso e continuo cambio di location (quindi c’è molto di più di quello visto nelle pellicole).

- La trama riprende un po’ gli stilemi del film d’azione alla “Aliens”, per intenderci, e somiglia più a quanto visto nel secondo film piuttosto che nel primo (e non solo per il rapporto fra il protagonista maschile e la figlia, che sembra ricreare quello fra Malcolm e Kelly). Nonostante i personaggi sembrino tagliati con l’accetta, col tempo qualche sorpresa salta fuori (certo, il solito clone di Vasquez potevano evitarlo, però la costaricana ha un suo ruolo preciso nella storia). In effetti, ciò che ho apprezzato maggiormente è proprio la sensazione di assistere a una vicenda corale: cinque personaggi che interagiscono a volte insieme e altre in coppia, ma che si aiutano e si scontrano continuamente. Certo, non è un fattore nuovo in un film d’azione medio, ma in un’avventura questo genere di cose non si vedono praticamente mai (ma neanche nei videogiochi in genere, a dire il vero, che sono sostanzialmente esperienze solitarie). Non solo, ma il concept da film interattivo non solo permette personaggi più imprevedibili, ma anche risvolti meno scontati: anche se si fa ‘tutto bene’, insomma, se la storia vuole che qualcuno ci lasci le penne… allora accadrà lo stesso. Quindi, nessuno è al sicuro… … SUSPENSE :D .

- Una volta definiti i personaggi, le interazioni e i pericoli diventano sempre più sofisticati, in una sorta di climax veramente ben riuscito. Mi è davvero piaciuto il montaggio (quasi 'lucasiano') nel terzo episodio, con i tre gruppi impegnati a lottare su fronti diversi, uno peggio dell'altro :) .

- Purtroppo non tutto va bene. Come già detto, le sequenze adventure non sono un granchè, non si capisce perché non abbiano dato il controllo del personaggio ma si siano limitati a procedere per ‘blocchi’ in cui ci si può solo girare lo sguardo e interagire (cosa che probabilmente funziona meglio su IPad). Inoltre è chiaro che il gioco perde il confronto con titoli dal budget più elevato: bisogna però ammettere che lo sforzo tecnico/grafico dei TT è stato davvero incredibile questa volta, non solo per la varietà di locazioni (paradossalmente ci si sente in un ambiente molto meno ‘finto’ e limitato rispetto a Ritorno al Futuro o Tales of Monkey Island) ma per il lavoro dietro ogni singola sequenza d’azione, dalla regia fino a passare alle coreografie, piene zeppe di animazioni di ogni tipo. È anche presente qualche bug (a me è capitato quello – fastidiosissimo – della sparizione del cursore) e qualche glitch sonoro, e in generale ogni tanto si sente la mancanza di qualche effetto sonoro in più.

- Il gioco E’ Jurassic Park! Al contrario di Ritorno al Futuro, qui i TT sono riusciti a catturare lo spirito della serie (come accaduto anche con Tales of M.I.). Se inizialmente si fa leva sulle citazioni, con un primo episodio pieno di rimandi che si colloca più o meno durante le vicende del primo film e che cerca di ricreare situazioni simili (con tanto di finale al museo), in seguito l’avventura prosegue per conto suo e si scopre che l’isola è molto più grande e complessa di ciò che si credeva. Per quanto riguarda la trama, come previsto non sono presenti guizzi o divagazioni sorprendenti, però riesce efficacemente ad approfondire alcuni aspetti dei film, come la deficienza dell’enzima lisina dei dinosauri del parco, un imprevedibile livello ‘sottomarino’ o la storia dell'isola prima che fosse acquistata dalla InGen. Il resto è occupato, come detto, dalle interazioni e scopi (spesso ambigui) dei protagonisti, con tanti dialoghi scritti piuttosto bene.

- Le mie sequenze preferite:
La ‘fuga’ sul rollercoaster, il duello al coltello col Raptor (!), il sacrificio di Oscar, la scazzottata nel finale con successivo arrivo del T-Rex. No, ragazzi, è proprio roba tosta: EPICA. Comunque le scene ad alto tasso di spettacolarità si sprecano, e in un modo o nell’altro un po’ tutte hanno un loro perché. Inoltre è anche presente una vena creativa che francamente non mi aspettavo, come il geniale Mexican Standoff nel finale, col T-Rex che blocca tutti. Fico!.

- È anche chiaro che qualcosa è andato perso nel passaggio dai 5 episodi ai 4. In particolare il quarto episodio risulta un po’ sbilanciato (e non solo perché mi sembra che duri meno degli altri, i quali si assestano intorno alle 3 ore di gioco ognuno), con troppe ‘pause’ nella prima parte, e c’è anche qualche salto narrativo un po’ straniante Un momento prima è allarme rosso perché il gruppo s’è diviso e poi nella scena seguente sono tutti lì di nuovo: qualcosa è stato tagliato. Inoltre non si capisce se l'isola viene infine bombardata o no: presumibilmente sì. E' forse questo il tassello mancante della timeline (lo dico da non esperto della serie)? Perchè in effetti gli altri film sono ambientati altrove, e Isla Nublar non viene praticamente più menzionata.

- L'interfaccia, almeno su PC, non è decisamente un granchè.

- Come in Fahrenheit, si ha l’impressione più di controllare la ‘regia’ (il film, insomma) che il personaggio vero e proprio. In genere la scelta è corretta perché conserva la forza e l’imprevedibilità dell’intreccio, però in un paio di occasioni mi sono sentito un po’ idiota, per esempio in un dialogo marzulliano nel terzo episodio, in cui mi toccava fare sia la domanda che la risposta (!). Surreale.

- Nonostante i frequenti scontri (in cui il più delle volte i protagonisti ne escono indenni o quasi), i dinosauri del parco non risultano mai meno pericolosi di quelli del film. Tranne forse il Dilophosaurus, quello un po’ sì. Tremendamente letali i dinos ‘velenosi’ (di cui non ricordo il nome), che però spariscono dal gioco senza grosse spiegazioni (probabilmente a causa di qualche altro taglio), peccato. Davvero supercazzuto il duello Oscar vs raptor, che riesce perfino a essere verosimile nel risultato sia grazie a una sequenza altamente spettacolare sia per il modo in cui viene ‘caricata’ l’impresa successivamente.

- La linearità può in effetti essere un limite. Certo, si tratta di una storia d’azione quindi grosse scelte a parte ‘scappare dai dinosauri’ non ce ne sarebbero comunque, però questo può essere considerato un difetto oggettivo della struttura. A me non ha dato particolarmente fastidio, ma riconosco che i ‘bivi’ possono, se realizzati bene e in linea con il prodotto, dare qualcosa in più.

Insomma, la mia ‘teoria’ secondo cui BTTF sarebbe stato migliore senza voler per forza essere l’adventure che non era, trova un po’ conferma in questo JP, che è più dichiaratamente votato ai non avventurieri, e cioè a quell’utenza casual che i TT tentarono già di raggiungere con il primo Bone. Le ammiccate verso gli avventurieri si riducono (nelle ‘pause’ adventure, che pur essendo funzionali allo scopo si rivelano forse la parte meno riuscita), e probabilmente il gioco risulterà più appetibile per i videogiocatori meno scafati e per i fan della serie. Personalmente tollero i QTE anche in dosi massicce (purchè realizzati discretamente e supportati da un buon ‘contorno’), quindi ho trovato il gioco piuttosto coinvolgente.
È certamente un titolo migliorabile, ma alla fine JP si è rivelato essere per me una ‘cazzatona divertente’, dal ritmo assai più elevato rispetto un'avventura grafica media (e infinitamente più di BTTF). Forse avrei barattato parte dei QTE con qualche sequenza simil action come quelle viste in BTTF, Tales e Wallace&Gromit, ma magari sarà per la prossima volta.

Qualcuno potrebbe dire ‘se volevi il film, allora perché non hai visto un film piuttosto che giocare a qualcosa di tanto pilotato pieno di QTE?’. La risposta è che no, non è la stessa cosa che vedere un film, poiché il giocatore è chiamato praticamente sempre a compiere qualche azione in linea con ciò che avviene su schermo, e la cosa regala molto più coinvolgimento e adrenalina rispetto alla fruizione ‘passiva’ su schermo. D’altra parte io non credo che si possa criticare aprioristicamente un gioco solo perché appartiene a un genere poco usuale: in fondo un Time Crisis non può essere bistrattato solo perché non si ha il controllo del personaggio. Se poi i QTE o i vari automatismi non piacciono proprio allora c’è poco da fare: meglio evitare di avvicinarsi a questo gioco.
Consigliato solo a chi non disdegna esperienze meno (video?) ‘ludiche’. Sarà interessante vedere quanto incasserà, soprattutto considerando i voti non esaltanti raggranellati dalla critica specializzata (ma, considerando tutto, credevo anche peggio, eh).


Mi prenderò un giorno di ferie per leggerlo 8) :lol:
SIMO THE BEST,
CACCIATRICE DI NEWS E NUOVE AVVENTURE

Immagine
Simo the best
Avatar utente
Membro Staff
Membro Staff
 
Messaggi: 6169
Iscritto il: domenica 25 aprile 2004, 9:47
Località: Venezia

PrecedenteProssimo

Torna a Adventure Games

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti